Il pap test, un importante alleato della donna

Che cos’è il pap test e a cosa serve

pap test

Oggetto di una vasta campagna di screening in Italia, il pap test è un esame citologico che si effettua prelevando alcuni campioni organici dal collo dell’utero e dal canale cervicale. Ciò è essenziale per verificare che non ci siano problematiche potenzialmente dannose per la salute, come le infezioni da papilloma virus, fattore di rischio per il cancro alla cervice uterina. Si possono inoltre analizzare i dati sull’equilibrio endocrino, oltre ad evidenziare la presenza di altre infezioni batteriche, come la candida.

L’introduzione del pap test ha contribuito significativamente a ridurre la mortalità femminile causata dal cancro alla cervice uterina (o al collo dell’utero). Secondo l’Osservatorio Nazionale Screening, nel 2018 le donne nel nostro Paese che hanno fatto uno screening cervicale – con il pap test o il test HPV – sono state oltre un milione e 600mila, il 40 per cento dei soggetti che sono stati invitati a svolgere l’esame.

Papilloma virus e il tumore al collo dell’utero

Secondo l’Airc, il tumore al collo dell’utero è dovuto nel 99% all’infezione da papilloma virus. In genere tale infezione tende a regredire spontaneamente entro due anni, ma purtroppo non è sempre così: in alcuni casi subentra il cancro.

Lo sviluppo del tumore è solitamente lento: per questo un buon programma di screening permette di rilevare in tempo l’infezione, andando a contrastare quello che fino a pochi anni fa era considerata la più frequente forma di cancro per le donne. Grazie al pap test il numero di casi e dei decessi è in costante diminuzione nei paesi occidentali.

Come si fa il pap test e chi lo esegue

come si fa il pap test

Come si svolge il pap test? Si tratta di un’operazione relativamente semplice, che si effettua in pochissimo tempo e senza preparazioni particolari. Una volta dilatata l’apertura vaginale con uno speculum, il medico o l’operatore sanitario di competenza inseriscono delicatamente all’interno della vagina uno specifico tampone, a forma di bastoncino cotonato, per raccogliere piccole quantità di muco uterino, che verranno poi analizzate in laboratorio.

Come prepararsi al pap test? Non servono precauzioni particolari, la raccomandazione è di non utilizzare – nei due giorni precedenti – sostanze che possono alterare i risultati finali, come deodoranti intimi, lavande e creme, se non strettamente necessarie. Per lo stesso motivo, si consiglia di astenersi – sempre nei due giorni precedenti – dai rapporti sessuali.

Infine, meglio evitare di effettuare l’esame in prossimità delle mestruazioni. L’essere incinta non rappresenta invece un problema.

Quando eseguire il pap test: regole, tempi e idoneità

Sempre per quanto riguarda il pap test, chi lo deve fare? E quando? In linea generale, andrebbe eseguito ogni tre anni da tutte le donne una volta iniziata la loro vita sessuale o, in ogni caso, dopo i 25 anni di età. Ciò vale fino ai 65 anni, anche se si è già entrati in menopausa.

Più delicata la situazione delle donne che non hanno ancora avuto il primo rapporto sessuale. Anche se il rischio di tumore al collo dell’utero è ridotto, non sono esenti da forme rare, che non necessitano del papilloma virus trasmesso dal partner per svilupparsi. In questo caso si deve comunque informare lo specialista, che interverrà con gli strumenti e le modalità più adatte.

Cosa rivela il pap test?

La descrizione dei risultati del pap test ha subito nel corso degli anni numerose evoluzioni, passando dall’utilizzo di semplici scale numeriche – ad esempio CIN1, CIN2 e CIN3, poi sostituite da SIL di basso e alto grado – a un sistema più avanzato. Per questi motivi l’interpretazione dell’esito dell’esame è pienamente comprensibile soltanto con l’ausilio di un ginecologo, che va quindi sempre e comunque consultato.

pap test ginecologo

Il consulto di un esperto evita facili allarmismi: anche se l’esito non rientra nella norma, eventuali alterazioni sospette possono essere escluse con accertamenti successivi quali, ad esempio, la colposcopia.

È importante anche effettuare tutti gli ulteriori accertamenti del caso richiesti dal medico curante, proprio al fine di trovare riscontro nella scienza ed evitare di mantenere grosse preoccupazioni inutilmente dannose che stressano corpo e mente.

Il pap test è un esame fondamentale per prevenire una delle forme di cancro più diffuse nella donna: è il primo passo per la prevenzione è chiedere consiglio al proprio specialista di riferimento.