Piatti invernali caldi: gusto e benessere in tavola

Ecco qualche ricetta sfiziosa da gustare quando arriva il freddo

piatti invernali caldiI piatti invernali caldi sono gustosi e ricchi di benessere, riscaldano e sono perfetti da condividere in famiglia durante i pasti dei mesi più freddi. Vediamo insieme qualche ricetta!

Primi piatti caldi invernali

I primi piatti caldi invernali sono quelli che, più di tutti, infondono benessere. Una delle ricette più classiche per la dieta invernale è la minestra o la zuppa, che si può preparare in vari modi usando i propri ingredienti preferiti e le verdure di stagione, come cavoli e zucche. Si tratta di prodotti gustosi e ricchi di nutrienti benefici per la salute dell’organismo.

La preparazione è semplice. Basta pulire le verdure, tagliarle a pezzi o bocconcini, rosolarle con un filo di olio e un po’ di aglio o cipolla, aggiungere dell’acqua e farle cuocere per il tempo giusto. Si possono aggiungere anche legumi, come lenticchie, ceci, fagioli e piselli, ma anche cereali come farro, orzo, riso e grano saraceno.

Una volta pronte, le zuppe si possono mangiare così oppure passarle al mixer per ottenere un delizioso passato. Zuppe e minestre si possono arricchire con qualche croccante crostino oppure con dei semi o della frutta secca.

Un altro classico primo invernale è il risotto. Anche in questo caso ci si può sbizzarrire negli ingredienti: si possono utilizzare i funghi – secchi, freschi o surgelati – lo zafferano, la zucca, il radicchio.

Chi invece ha più tempo per cucinare può optare per dei piatti caldi invernali che richiedono una cottura al forno, come la pasta al forno, le lasagne, i cannelloni e le crespelle.

Secondi piatti invernali

secondi piatti invernaliI secondi piatti invernali si contraddistinguono in genere per la loro ricchezza.

Spezzatini, brasati, polpettoni, stufati e arrosti sono dei perfetti esempi di secondi di carne, che si possono servire con polenta grigliata o al cucchiaio, patate arrosto o in padella, puré o verdure di stagione, al forno o grigliate.

Alcune idee di secondi di carne:

  • salsicce con polenta
  • involtini di petto di pollo con purè
  • brasato al barolo con radicchio grigliato
  • cosce di pollo al forno con peperoni e patate
  • stinco di maiale con verze o crauti
  • costolette d’agnello con crema di sedano.

Per chi invece preferisce un secondo di pesce, può preparare il merluzzo cotto in padella con pomodoro e olive nere; la trota salmonata al forno con verdure; il baccalà con la polenta; il branzino con crosta alle nocciole: il salmone con scaglie di mandorle e arance.

Non dimentichiamoci poi dei formaggi: da soli, accompagnati da qualche fetta di pane, alla griglia oppure mescolati alla polenta.

I contorni invernali di stagione

Contorni invernaliI contorni invernali sono tanti, da realizzare al forno, grigliati o saltati in padella, e possono essere insaporiti con spezie e aromi.

Da provare la ratatouille, mix di zucchine, pomodori, cipolle, melanzane e patate, cotti in padella. Il risultato è un piatto caldo e fumante, da mangiare da solo oppure come accompagnamento dei piatti di carne o di pesce.

Con gli ortaggi possiamo liberare la fantasia in cucina, tenendo però sempre presente che è meglio indirizzarsi verso quelli di stagione.

Tra le verdure invernali tipiche dei mesi freddi ci sono: cavolfiori, broccoli, cavoli, cavoletti di Bruxelles, bietole, carciofi, spinaci, porri, finocchi, radicchi, cardi, cicoria, cime di rapa, verze, zucca.

Regine dei contorni invernali sono poi le patate. Amate da grandi e bambini, si consumano in vari modi: bollite, fritte, rosolate, arrosto o schiacciate a puré.

Infine, con i legumi come ceci, lenticchie, fagioli, fave si possono realizzare degli ottimi contorni, ma anche dei piatti unici.

I migliori dolci caldi invernali

Un dessert invernale è perfetto per finire con dolcezza un pranzo o una cena, oppure per fare merenda.

Qualche idea per i dolci invernali:

  • delle crepe ripiene di nutella e marmellata, spolverate alla fine con dello zucchero a velo
  • dei gaufre con crema pasticcera versata appena tolta dal fuoco
  • una tazza di cioccolata calda, con sopra qualche cucchiaio di panna montata
  • una torta con zucca, mele e frutta secca
  • una crostata al cioccolato o dei brownies

I dolci caldi invernali sono un premio, una coccola, da concedersi a piccole dosi.