Prevenire gli incidenti domestici dei bambini

incidenti domestici bambini

Come prevenire gli incidenti domestici dei bambini

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) il 20% dei ricoveri in età pediatrica è causato da infortuni tra le mura domestiche, mentre l’età più a rischio è quella compresa tra i 2 e i 4 anni.

Per prendersi cura della salute dei più piccoli, la prevenzione è fondamentale. A volte bastano pochi e semplici accorgimenti per rendere la propria casa un luogo veramente sicuro e a misura di bambino

Le cause degli infortuni

incidenti domestici cause

I pericoli in casa per i bambini sono tanti, anche se spesso vengono sottovalutati. Secondo il ministero della Salute la prima causa degli incidenti domestici va ricercata proprio nella convinzione generalizzata che la propria abitazione sia un posto sicuro. 

Solo il 5,8% della popolazione italiana di età compresa tra i 18 e i 69 anni percepisce come media o alta la possibilità che possa verificarsi un infortunio in ambiente domestico per sé e per i propri familiari. Questa falsa credenza porta all’abbassamento dei meccanismi di difesa e del livello di attenzione una volta a casa. Niente di più sbagliato, ovviamente, soprattutto quando si ha a che fare con bambini piccoli.

I fattori che aumentano il rischio di infortuni domestici per i bambini sono tanti e variano a seconda dell’età dei piccoli. Secondo l’Oms la causa principale è la caduta o scivolamento su pavimenti e scale, soprattutto in cucina, soggiorno, camera da letto e bagno.

Altri pericoli in casa per bambini derivano da cablaggi elettrici non sicuri, finestre pericolose, spazi insufficienti attorno alla vasca o alla doccia, regolazione errata della temperatura dell’acqua calda, tappeti e prodotti nocivi a portata dei più piccoli.

Si tratta di elementi dell’ambiente domestico spesso dati troppo per scontati, ma che possono avere gravi ripercussioni sulla salute dei piccoli.
Oltre alla caduta, il ministero della Salute sottolinea che i rischi di asfissia, annegamento, intossicazione, avvelenamento e ustione sono sempre dietro l’angolo. 

Come prevenire gli incidenti domestici

incidenti bambini in casa

La prevenzione degli incidenti domestici, quando si parla di bambini, non va improvvisata e richiede studio, attenzione e applicazione. Secondo l’Istat, il 32% di coloro che hanno partecipato a campagne informative su questo tema ha adottato comportamenti virtuosi imparando a non dare nulla per scontato. 

La casa va trasformata affinché tutto ruoti attorno alla sicurezza del bambino. È importante, ad esempio:

  • montare cancelletti per le scale;
  • usare paraspigoli;
  • fissare i mobili al muro;
  • chiudere a chiave i cassetti.

Inoltre è fondamentale tenere ninnoli, soprammobili, oggetti piccoli o appuntiti e apparecchi elettronici fuori dalla portata dei bambini. Prodotti chimici, detersivi, farmaci, alcolici e insetticidi vanno riposti in luoghi idonei e chiusi.

I tappeti devono essere rigorosamente antiscivolo; se non lo sono, basta acquistare reti di gomma. Stessa cosa vale per i tappetini anti-sdrucciolo da usare in vasca. Attenzione poi a non lasciare sedie, vasi, giocattoli o qualsiasi attrezzo che possa essere utilizzato per arrampicarsi vicino a finestre, balconi e terrazze. Anche alzare ringhiere o installare corrimano sono buone soluzioni.

Per evitare che un urto mandi in frantumi i vetri di porte o finestre basta rivestire queste superfici con una pellicola adesiva. Impianti e apparecchi elettrici, poi, richiedono una manutenzione attenta e puntuale

Per prevenire gli infortuni è fondamentale, infine, non lasciare mai da soli i bambini piccoli, soprattutto in luoghi potenzialmente pericolosi, come cucine e bagni, in presenza di apparecchi elettrici in tensione.