Prevenire gli incidenti domestici

prevenzione infortuni domestici

I dati Istat sugli infortuni domestici fanno emergere una realtà per molti insospettabile: ogni anno nel nostro Paese si verificano più di 3 milioni di incidenti in casa, coinvolgendo oltre 3,5 milioni di persone.

Donne, anziani e bambini, soprattutto piccoli, sono i maggiori interessati da questi spiacevoli episodi, ma anche le altre categorie non sono esenti dal rischio, se è vero che il 54% degli italiani – senza distinzione di età e di sesso – si dichiara vittima di una caduta in casa, il 20% di ferite e il 13% di altre lesioni. Vediamo, dunque, come evitare i numerosi pericoli casalinghi.

Pericoli casalinghi non a caso, dal momento che il rischio è legato direttamente alla quantità di tempo trascorsa in casa. Le persone in assoluto più coinvolte in incidenti tra le mura di casa sono le donne, nonostante il tempo che gli uomini dedicano alle attività domestiche sia aumentato negli ultimi anni.

Nella vita spesso frenetica dei genitori e dei nonni che dedicano le giornate alla cura della famiglia gli infortuni dovuti a distrazioni, stanchezza o anche solo sfortuna non vanno sottovalutati e meritano, anzi, la massima attenzione.

Che cos’è un infortunio domestico

L’infortunio domestico è un evento che si verifica indipendentemente dalla volontà umana e all’interno di un’abitazione, intesa come l’insieme dello spazio abitativo vero e proprio e di eventuali estensioni esterne (balconi, giardino, garage, cantina, scala). Il suo verificarsi comporta la compromissione temporanea o definitiva delle condizioni di salute di una persona, a causa di lesioni di vario tipo. 

All’origine dei pericoli in casa

Per analizzare le possibili soluzioni a rischi che si presentano di frequente occorre individuare le cause più comuni all’origine degli incidenti domestici. Secondo

l’Istituto Nazionale per la prevenzione e sicurezza del lavoro (Inail), le più incidenti risultano essere le caratteristiche strutturali dell’abitazione, l’utilizzo di apparecchiature e utensili, le condizioni della salute delle persone e le abitudini di vita.

Come fare, quindi, per prevenire gli incidenti in casa?
Innanzitutto, è sempre bene fare ricorso al buon senso, cercando di autodisciplinarsi il più possibile e di aumentare la soglia dell’attenzione anche quando si svolgono azioni quotidiane, che fanno per così dire parte della routine giornaliera; a volte è proprio in quello che diamo più per scontato che si nascondono le insidie più pericolose.

Come migliorare la sicurezza di casa

Migliore sicurezza in casa

Visto che le strutture e gli ambienti domestici costituiscono gli scenari tipici di infortunio è importante capire come migliorare la sicurezza in casa.

Per esempio, se si vive insieme a bambini piccoli o a persone anziane si può pensare di intervenire sulle scale, laddove ci siano, per delimitarle con cancelletti o passamano più robusti. A livello di buone pratiche, il consiglio è di indossare pantofole con suola in gomma o calze antiscivolo, in modo da evitare di scivolare su pavimenti troppo lucidi o bagnati.

Reggersi sempre al corrimano non costa nulla e, in alcuni, casi può davvero fare la differenza. Anche se può capitare, è sempre meglio evitare di salire o scendere gli scalini al buio. In particolare, nella stanza da bagno, che è uno degli ambienti più a rischio, può essere utile utilizzare un tappetino antiscivolo e far installare maniglie d’appoggio, per evitare cadute sulle superfici scivolose di vasca e doccia.

Anche l’aspetto ornamentale, a volte, è fonte di infortuni. Pensiamo al caso dei tappeti, nei quali si inciampa con facilità. Per ridurre questa possibilità, un trucco è quello di posizionare sotto ai tappeti reti di gomma o altri dispositivi antiscivolo, così che non si muoveranno dal pavimento.

Attenzione alle fonti di calore

Evitare pericoli in casa

Evitare pericoli in casa, inoltre, è spesso questione di come si utilizzano sistemi e apparecchi, soprattutto se collegati alla corrente o alimentati dal fuoco. Chi ha un camino in casa, per esempio, farebbe bene a non lasciarlo mai incustodito se vivo. 

Attenzione alle candele, ai fiammiferi e alle sigarette se non sono completamente spenti.
Sempre parlando di fonti di calore, i fornelli rappresentano una seria minaccia, per cui il consiglio è di non indossare mai abiti sintetici quando si cucina e di tenere sempre i capelli legati o comunque lontano dai fornelli; oltre che di verificare che il gas o la piastra a induzione non siano in funzione quando si esce di casa. 

Per prevenire gli infortuni non rischiare con l’elettricità

Sicuramente l’elettricità è una delle cause più frequenti di incidente domestico. Per prevenire infortuni in casa attenzione a non toccare spine, prese di corrente e apparecchi elettrici, come il phon, con le mani bagnate.

Quando ci si accorge della presenza di fili elettrici scoperti o danneggiati, bisogna farli riparare o sostituirli. Una buona precauzione per evitare i pericoli in casa è rappresentata dall’adozione di interruttori salvavita.

Controlli alla caldaia e all’impianto di riscaldamento sono vivamente consigliati con una cadenza regolare, in modo da scoprire per tempo eventuali rischiosi malfunzionamenti.

Più attività fisica, meno pericoli casalinghi

Un ultimo consiglio per ridurre il rischio di incidenti domestici, soprattutto quando si tratta di persone anziane, riguarda il movimento. L’IPASVI, infatti, suggerisce di fare attività fisica almeno 2 o 3 volte alla settimana per mezz’ora. Migliorerà, così, il tono muscolare, l’equilibrio e la coordinazione, aiutando a camminare meglio e a incappare con meno facilità in ostacoli o pericoli.