Prevenzione caduta anziani: le linee guida

Cosa fare in caso di caduta di un anziano e come prevenirla

prevenire la caduta degli anziani

Sono sempre di più le persone anziane che subiscono una caduta almeno una volta all’anno. Secondo i dati di uno studio dell’Università del Michigan pubblicato sulla rivista Jama Internal Medicine, negli Stati Uniti la percentuale sarebbe aumentata dal 28% al 36% nell’ultimo decennio.

Tra le cause più frequenti di cadute negli anziani vi sono innanzitutto l’inevitabile indebolimento dei muscoli e l’irrigidimento delle articolazioni. Anche i problemi alla vista e all’udito, molto frequenti negli anziani, possono compromettere l’equilibrio.

Inoltre, secondo una ricerca pubblicata sull’Italian Journal of Nursing, l’assunzione di farmaci psicotropi come gli antipsicotici, gli antidepressivi e gli ansiolitici può aumentare il rischio di inciampare.

In alcuni casi invece, le cadute sono causate da fattori esterni: la maggior parte degli incidenti che coinvolgono le persone anziane infatti avviene in casa, per vari motivi. Si va dalla mancanza di un’illuminazione adeguata alla presenza di ostacoli, dalla scivolosità dei pavimenti alla mancanza di sostegni e supporti in zone delicate come corridoi e bagni, e spesso basta soltanto un momento di disattenzione per causare una caduta con conseguenze anche gravi.

Se da una parte questi episodi possono causare leggeri infortuni come lividi, slogature o strappi muscolari, dall’altra possono provocare fratture ossee, tagli profondi e persino danni agli organi interni.

Le conseguenze delle cadute non riguardano soltanto gli aspetti fisici ma anche quelli psicologici. Le persone che hanno subito un infortunio a causa di uno scivolone sviluppano molto spesso la cosiddetta “basofobia”, ovvero la paura di cadere che molto spesso porta alla sfiducia in se stessi e all’isolamento sociale, che può sfociare in solitudine.

Per tutti questi motivi è quindi di vitale importanza assistere ed educare gli anziani per prevenire questi incidenti.

Come prevenire le cadute degli anziani

diminuire il rischio di caduta degli anziani

Per diminuire il rischio di cadute in età avanzata, ci sono delle semplici abitudini che ogni anziano può adottare.

Prima di tutto, il praticare attività fisica regolare è fondamentale perché rafforza i muscoli delle gambe e aumenta così la stabilità durante la deambulazione. Dopodiché, si possono prendere delle precauzioni per diminuire i rischi derivanti dall’ambiente, ad esempio migliorare l’illuminazione in casa, togliere i tappeti dove il pavimento risulta scivoloso e installare dei supporti adeguati.

Le linee guida generali per evitare la caduta degli anziani sono:

  • Indossare scarpe adeguate con suola antiscivolo
  • Attendere un attimo prima di alzarsi in piedi per evitare le vertigini
  • Sedersi subito in caso di stanchezza, senso di debolezza, giramenti di testa o offuscamento della vista
  • Revisionare l’assunzione di farmaci periodicamente con il supporto del medico di base
  • Fare controlli periodici di vista e udito
  • Consultare un fisioterapista
  • Usare un bastone ortopedico o un deambulatore
  • Controllare che l’ambiente domestico non presenti barriere architettoniche e ostacoli
  • Dotare i bagni, le scale e i corridoi di maniglie antiscivolo

Cosa fare in caso di caduta di un anziano

Cosa fare in caso di caduta degli anziani

Come abbiamo visto, le cadute nelle persone over 65 sono molto frequenti. Se si ha un parente anziano, o se si lavora con gli anziani assistendoli a domicilio, bisogna essere pronti per reagire e dare un primo soccorso nel caso si assista all’evento della caduta.

È fondamentale agire con la massima attenzione per evitare di peggiorare le condizioni dell’anziano e chiamare i soccorsi se la situazione si presenta grave.

Se invece la caduta è stata lieve e la persona anziana non sente alcun dolore, si può aiutare a sedersi lentamente e farla appoggiare ad un muro per non farla cadere di nuovo: è comunque consigliabile chiamare il medico di base o la guardia medica per farsi assistere nel post caduta, prendere tutte le precauzioni necessarie alla messa in sicurezza della persona e dell’ambiente e valutare dei controlli ospedalieri nei momenti successivi all’evento.