Le principali tradizioni pasquali in Italia

Antiche manifestazioni e idee originali: ecco come festeggiare la Pasqua

tradizioni pasquali in Italia

La Pasqua è una delle ricorrenze più importanti per la comunità cristiana. Oltre al significato religioso, per tanti è anche l’occasione per festeggiare l’arrivo della bella stagione, mangiando i dolci tradizionali, come la colomba o la focaccia dolce. Ai più piccoli vengono di solito regalate le uova di cioccolato: al latte, bianco, fondente o con le nocciole, con la sorpresa all’interno. Alla domenica di Pasqua segue il lunedì dell’Angelo, detta Pasquetta, un prolungamento della pausa festiva dalla routine.  

Come si festeggia la Pasqua in Italia

Che cosa fare, allora, in questi giorni di festa? Ad esempio si può andare sul web alla scoperta delle usanze più curiose in Italia: sono infatti numerose le tradizioni pasquali locali. Ad esempio a Cividale del Friuli (Udine) è presente il “Gioco del Truc”: i concorrenti cercano di far toccare tra loro delle uova colorate che rotolano sul fondo di un catino inclinato pieno di sabbia, tra l’entusiasmo di tutti coloro che partecipano tifando per uno o l’altro contendente. 

come si festeggia la pasqua in Italia

In Emilia Romagna, a Fiorenzuola d’Arda (Piacenza), esiste un’altra manifestazione molto coinvolgente: il “Pont e Cul”, una difficile prova di abilità che ha luogo di solito dopo la messa domenicale. Il nome si riferisce alle estremità delle uova: la “ponta” è la sommità e “l’cull” è il fondo. L’obiettivo è rompere le estremità delle uova degli avversari servendosi di uova sode.  

Infine, per chi è curioso di conoscere una tradizione più spirituale, ci si può immergere nell’atmosfera pugliese di Francavilla Fontana (Brindisi), dove la Settimana Santa viene vissuta con profonda devozione. I confratelli della chiesa del Carmine, incappucciati, scalzi e con un bastone in mano iniziano un sacro e antichissimo pellegrinaggio tra i luoghi di culto della città. 

Cosa si mangia a Pasqua

Le tradizioni legate alla Pasqua sono tantissime anche in cucina. Ogni regione italiana possiede un’usanza specifica per quanto riguarda i cibi pasquali. Su molte tavole  in questo periodo dell’anno ci sono i prodotti stagionali, come gli asparagi, serviti bolliti al burro e parmigiano o come ingrediente di qualche torta salata. 

cibi pasquali

La maggior parte delle ricette pasquali sono a base di:

  • Agnello. L’animale rappresenta, sin dall’Antico Testamento, il sacrificio. Per i cristiani, dunque, diventa simbolo dell’immolazione di Cristo. In passato la carne, molto costosa, veniva consumata solo in occasioni speciali e quindi l’agnello in tavola significava che c’era una ricorrenza da celebrare. Oggi lo si può gustare in tante ricette, dalle più tipiche costolette al forno, alla rivisitazione dell’arabo tajine
  • Uova.  Questo prodotto simboleggia la rinascita e il passaggio dall’inverno alla primavera già nella cultura pagana. Con l’avvento del Cristianesimo, diventa immagine della Resurrezione. L’uovo più tipico da gustare a Pasqua è quello sodo, magari accompagnato da qualche verdura. Si possono però trovare altri modi originali di riproporlo, ad esempio con qualche salsina sfiziosa.
  • Cioccolato. Il dessert per eccellenza dopo il pranzo pasquale è l’uovo di cioccolato, amato da adulti e bambini per la sua dolcezza e per le sorprese che contiene. Oggi si trovano innumerevoli versioni (con mandorle, praline, decorazioni…) adatte a tutti i gusti.

Come si festeggia la Pasquetta

Come abbiamo visto sono molte le tradizioni pasquali in Italia. Per tanti italiani il Lunedì dell’Angelo è l’occasione perfetta per passare del tempo con gli amici. Di solito si organizza una gita o un pranzo all’aperto, ma quest’anno si possono sperimentare modi nuovi per condividere la Pasquetta con chi amiamo.

Si può scegliere di programmare un bel pic-nic in video diretta, portando gli avanzi del ricco pranzo del giorno prima oppure gustosi piatti preparati per l’occasione. Tra i classici di Pasquetta troviamo la torta pasqualina tipica della Liguria, con uovo e spinaci, oppure panini farciti e uova sode. Se non volete rinunciare alla carne grigliata, potete usare una pentola a griglia e preparare costine, salsicce, braciole e verdure.

Buon appetito!