L’evento conclusivo del corso di formazione vedrà anche la presentazione di due nuove figure professionali: Tourist Care e Assistant Care

Il prossimo 16 luglio, dalle ore 19, nella cornice delle Mura Timoleontee, a Gela (CL), si svolgerà l’evento con il quale si completa Pro-Women (Erasmus +), il percorso di formazione dedicato a circa 80 donne (e uomini) che si è svolto ad ottobre 2020. L’evento vedrà la consegna degli attestati di partecipazione alle corsiste e la presentazione di due nuove figure professionali: la Tourist Care e il Assistant Care.

Il Pro-Women (Erasmus +) è stato coordinato dall’Avvocato Graziana Cannadoro, Presidente di Federcasalinghe Gela ed è stato finanziato dall’Unione Europea sulla linea Erasmus+. L’intero progetto coinvolge – oltre l’Italia – paesi quali Cipro, Francia, Germania e Spagna con l’obiettivo di rafforzare la coesione europea attraverso la formazione di figure professionali che rendano attrattivi i territori e ridistribuiscano le opportunità economiche e lavorative legate al turismo

Evento europeo Erasmus+: il progetto Pro-Women

A condurre l’evento, il giornalista Domenico Russello. Durante la serata interverrà – oltre all’avvocato Cannadoro – il Ministro per il sud l’On. Maria Rosaria Carfagna, il Sindaco di Gela, l’avvocato Lucio Greco, il Direttore del Parco Archeologico di Gela, il dottor Luigi Maria Gattuso e l’Assessore al Turismo del Comune di Gela l’ingegner Cristian Malluzzo.

A seguire l’intervento dell’On. Federica Rossi Gasparrini, Presidente nazionale dell’Associazione Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe che presenterà il progetto Pro-Women come fonte di opportunità non solo culturale ma anche economica. La dottoressa Rita Callegari, Coordinatrice dei progetti di sviluppo per l’Associazione, illustrerà i risultati raggiungi dall’esperimento fortunato di Gela. Al termine, le testimonianze dei corsisti e la consegna degli attestati.

L’impegno di Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe: creare condizioni di crescita e sviluppo

Sviluppare una nuova mentalità imprenditoriale, rendere le donne del sud protagoniste di concetti quali crescita e formazione e – non ultimo – creare opportunità di lavoro concrete: questi i principi che hanno guidato l’impegno dell’Associazione Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe.

“Il nostro obiettivo – spiega l’avvocato Cannadoro – è far comprendere alla donna come occorra pensare, muoversi, osare per realizzare un’idea progettuale, al fine di garantire a se stesse una autonomia economica che diventa fondamentale – prosegue – per il rispetto di sé, in tutti gli aspetti della vita quotidiana e uno strumento necessario ed indefettibile per la tutela della propria dignità. SEMPRE E COMUNQUE”. 

Il corso e l’evento nel rispetto delle misure anti Covid-19 

L’intero percorso formativo, svolto e concluso in presenza nel 2020, è stato organizzato nel rispetto delle misure anti Convid-19 per garantire la sicurezza dei partecipanti e dei docenti. Lo svolgimento del corso, nonostante il periodo complesso, è stata una prova organizzativa molto importante, come spiega l’Avvocato Cannadoro. Dello stesso registro l’evento del 16 luglio. 

L’evento è all’aperto e non necessita di alcuna prenotazione.

Gallery fotografica

Il messaggio del Ministro per il sud l’On. Maria Rosaria Carfagna.