Problemi alla cervicale?

Alcuni consigli per esercizi e rilassamento cervicale

problemi cervicale

La cervicale è il tratto iniziale della colonna vertebrale e una delle zone del corpo più soggette a dolori e infiammazioni. Si stima che la cervicalgia – il dolore localizzato all’altezza delle prime vertebre – colpisca due persone su tre almeno una volta nella vita, con un’alta percentuale tra le donne.

I problemi alla cervicale sono particolarmente frequenti sopra i 45 anni, ma non sono rari nemmeno in età più giovane, soprattutto se si è costretti a trascorrere molto tempo davanti al computer.

Le cause scatenanti dell’infiammazione della cervicale possono essere diverse: colpi di freddo, movimenti bruschi, postura inadeguata o stress prolungato.
In alcuni casi, il dolore può derivare da traumi causati da attività sportive di contrasto, sforzi eccessivi o da colpi di frusta in seguito a incidenti in auto. La sedentarietà, infine, tende a peggiorare gli stati infiammatori, prolungando i tempi di recupero.

I sintomi della cervicale da non sottovalutare

sintomi cervicale

I sintomi della cervicale possono essere di varia entità: si va dal semplice torcicollo fino a un dolore intenso e prolungato, che si irradia lungo le braccia.

Il dolore è generalmente localizzato all’altezza delle vertebre cervicali, nel tratto posteriore del collo. L’infiammazione alla cervicale causa poi formicolii e intorpidimento, rigidità del collo (specie al mattino), tachicardia e vertigini. A questi sintomi si aggiungono senso di nausea e ronzii alle orecchie.

Il dolore e la rigidità causati dalla cervicale si ripercuotono anche sulla postura. In molti casi il corpo tende a ingobbirsi, con evidenti difficoltà nel mantenere una respirazione corretta. I movimenti sono più rallentati e si fa fatica a compiere sforzi fisici nel corso della giornata.

Gli esercizi di rilassamento cervicale

esercizi rilassamento cervicale

Cosa fare per risolvere i problemi alla cervicale? Quando il dolore è particolarmente intenso e persistente si può ricorrere ai classici farmaci antinfiammatori che, tuttavia, non risolvono il problema alla radice.

Per far sì che il disturbo si attenui fino a sparire col tempo è importante modificare il proprio stile di vita, facendo più movimento e ricorrendo a specifici esercizi di rilassamento muscolare che si possono svolgere per qualche minuto ogni giorno.

Vediamone insieme alcuni:

  • Flettere lentamente di lato il collo e riportarlo poi alla posizione di partenza: un’operazione che può essere eseguita sia in piedi sia da seduti, anche davanti al pc.
  • Piegare piano piano il collo a destra, indietro, a sinistra e in avanti in modo da compiere una circonduzione completa del capo. Tenere spalle e collo rilassati durante tutto l’arco del movimento.
  • Tenere le braccia dietro la schiena e afferrare con le mani i polsi, tirandoli leggermente verso il basso in modo da mettere in tensione i muscoli del trapezio e della spalla. Mantenere la posizione per circa 20/30 secondi.

Si tratta di una ginnastica terapeutica che, se eseguita in maniera costante, può dare importanti risultati. I problemi cervicali, infatti, sono spesso causati da tensione nervosa, che porta a irrigidimento e indolenzimento muscolare.

Gli esercizi aiutano a sciogliere le tensioni accumulate durante la giornata e a rilassare i muscoli. Perché siano davvero efficaci è importante però che vengano eseguiti con lentezza e senza movimenti bruschi.

I consigli per riprendere a dormire bene

problemi cervicale come dormire

Uno dei problemi più diffusi quando si soffre di dolori alla cervicale è quello di non riuscire a dormire bene. Durante la notte il disturbo tende ad acutizzarsi e in alcuni casi riposare risulta quasi impossibile, soprattutto quando il male si propaga fino alle spalle e alle braccia. Ecco perché è importante seguire i giusti accorgimenti per addormentarsi e risvegliarsi senza fastidi.

Prima di mettersi a letto è consigliato fare un po’ di stretching per allungare e sciogliere i muscoli del collo. Utile, poi, tenere al caldo la parte indolenzita durante la notte. Il calore, infatti, contrasta l’irrigidimento muscolare e aiuta il rilassamento, conciliando il sonno. Fondamentale anche la scelta del cuscino. Ogni persona ha bisogno di un sostegno diverso quando dorme, ecco perché è consigliato provare più di un guanciale prima di scegliere quello giusto.

Per ovviare ai problemi della cervicale è consigliabile, inoltre, mantenere uno stile di vita sano, a partire da un’alimentazione corretta ed equilibrata. È importante, infine, accompagnare la dieta con l’attività fisica, da praticare con regolarità.

A chi rivolgersi in caso di dolore costante alla cervicale

problemi di cervicale a chi rivolgersi

Ma cosa fare quando il dolore alla cervicale non passa e condiziona negativamente la qualità della vita? È utile rivolgersi a un fisioterapista: uno specialista potrà avviare un trattamento mirato di terapia manuale e potrà istruire il paziente su come eseguire anche a casa una serie di esercizi di mantenimento e di stretching in grado di ridurre al minimo la recidiva della cervicalgia.