La riapertura delle frontiere degli Usa nel 2021
I consigli per il Natale a New York: cosa fare e cosa vedere
Da novembre 2021 gli Usa hanno riaperto le porte ai turisti e sono tornati ad essere una delle destinazioni più gettonate in occasione delle festività di fine anno.
Dopo un anno e mezzo di stop, è arrivata una notizia a lungo attesa. Lo scorso 8 novembre gli Stati Uniti hanno finalmente riaperto le loro frontiere, rimaste chiuse per circa venti mesi a causa dell’emergenza sanitaria. Ma non si tratta di un via libera per tutti:, la misura riguarda infatti solamente i viaggiatori vaccinati.
Per salire su un aereo ed entrare negli States, dunque, sarà necessario documentare il completamento del ciclo vaccinale con uno dei prodotti approvati e autorizzati dalla Food and Drug Administration e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Oltre a Pfizer e Moderna, questa lista include anche Johnson&Johnson, AstraZeneca, Sinopharm e Sinovac, mentre Sputnik, il vaccino russo, non è incluso nell’elenco.
Per l’amministrazione statunitense si è “completamente vaccinati” dopo 14 giorni dalla seconda dose (o dalla prima, nel caso dei vaccini monodose, come il Johnson and Johnson).
Tuttavia ciò non basta. Come sottolineato su Il Giorno, occorre sottoporsi al tampone il giorno prima della partenza: se è negativo, si possono finalmente raggiungere gli Stati Uniti. L’obbligo è valido per tutti coloro che hanno più di due anni d’età.
Natale a New York 2021: cosa c’è da sapere
Per molti turisti italiani (e non solo) è scattata così la caccia al biglietto per volare negli Stati Uniti. Con un obiettivo ben chiaro, che ricorda il titolo di un famoso film: Natale a New York 2021. Proprio la Grande Mela, d’altra parte, è stata spesso la protagonista di molte pellicole ambientate in questo periodo dell’anno ed entrate nell’immaginario collettivo, e si conferma la meta perfetta in cui trascorrere le vacanze natalizie. Ecco tutto quello che c’è da sapere se si vuole fare tappa nella città statunitense durante le settimane di Natale.
Quanto costa andare a New York a Natale
Una delle primissime domande che vengono alla mente quando ci si mette seduti al tavolo per progettare questo viaggio è inevitabile: quanto costa andare a New York a Natale? Se si sceglie di alloggiare a Manhattan, la risposta è semplice: non poco. Se avete come obiettivo quello di dormire in un albergo almeno a quattro stelle, bisogna calcolare all’incirca una media di 350 dollari (circa 305 euro) a notte per una camera matrimoniale, con l’aggiunta di un letto per un bambino.
Un altro fattore che incide sulla spesa finale è naturalmente il volo: quest’anno, in particolare, non è stato possibile prenotare l’aereo con largo anticipo (una strategia comune per risparmiare), poiché le frontiere sono state aperte da poco tempo. Trovare un volo a meno di 750 euro a persona è un’impresa difficile, nonostante l’ampio ventaglio di compagnie aeree a disposizione. Del resto, è senza dubbio il periodo più caro dell’anno.
Cosa vedere a New York nel periodo natalizio
Una volta risolto il nodo dei costi da affrontare per passare il Natale a New York, cosa fare diventa il secondo argomento di discussione. C’è solo l’imbarazzo della scelta: l’atmosfera che avvolge la città già nelle settimane precedenti i giorni di festa è incredibile.
Sicuramente non si possono perdere le vie di Brooklyn e, in particolare, le case di Dyker Heights. I residenti fanno praticamente a gara addobbando le proprie abitazioni con le luminarie più belle, trasformando un’area residenziale in un villaggio natalizio a cielo aperto.
A Manhattan spicca invece il mitico albero di Natale del Rockefeller Center, installato più di un mese prima del 25 dicembre: è forse l’emblema delle festività a New York, grazie anche alla pista di pattinaggio sul ghiaccio che attira numerosi cittadini e turisti da tutto il mondo. La città è poi solitamente disseminata di mercatini di Natale: da Bryant Park, a due passi da Times Square, a Union Square, un altro grande classico della Grande Mela, passando per quello di Columbus Circle. Senza dimenticare il suggestivo mercato al chiuso allestito nel Grand Central Terminal. Attenzione però: quest’anno ci potrebbero essere dei cambiamenti a causa del Covid-19.
Un appuntamento fisso che piace tantissimo ad adulti e bambini è poi il Train Show al New York Botanical Garden: un’enorme pista per trenini, realizzata con elementi naturali, che va a ricreare in miniatura i tantissimi edifici simbolo della “Big Apple”.
Chi ama la cultura e il divertimento non può certo perdere gli spettacoli di Broadway, la famosissima area delle Grande Mela in cui sono presenti oltre 40 teatri. Sono numerosi gli appuntamenti in calendario anche nei giorni a ridosso del 25 dicembre, tra grandi classici e show nuovi.
Ma forse l’aspetto che più di tutti contraddistingue la New York natalizia è lo shopping: ci si può perdere così nei grandi magazzini dislocati in tutta la città oppure concentrarsi sull’iconica Fifth Avenue.
Infine, anche durante questo periodo si possono vedere le maggiori attrazioni della Big Apple, ma immerse in un’atmosfera incantata, diversa da quella che si respira nelle altre stagioni dell’anno: passeggiare sotto l’Empire State Building, ammirare la Statua della Libertà, fare una visita al Ponte di Brooklyn… Le possibilità sono davvero innumerevoli.
Articolo aggiornato al 20/12/21.