Le migliori ricette di primi piatti con la zucca
Tante idee per portare i sapori dell’autunno a tavola
È finalmente arrivato l’autunno, con i suoi profumi, la frutta di stagione, l’aria fresca al mattino e le foglie colorate. Un’atmosfera tutta particolare, che si riflette anche sulla tavola. È infatti in questo periodo dell’anno che chef e appassionati di cucina amano preparare degli ottimi primi piatti con la zucca, ortaggio simbolo della stagione.
Buono e salutare al tempo stesso, questo alimento presenta interessanti proprietà nutritive e poche calorie (ne contiene solo 18 per 100 grammi di prodotto, nel caso della zucca gialla). Disponibile in diverse varietà, si sposa benissimo con ogni portata, dagli antipasti fino ai dolci. Inoltre questo ingrediente può essere abbinato a molti altri sapori – carne, pesce e formaggi, per fare qualche esempio – arricchendo ogni composizione culinaria grazie al suo tocco dolce.
Insomma, visto l’inizio del periodo freddo, non c’è niente di meglio di un bel piatto che ci scaldi dopo una giornata stancante. Ecco perché vi proponiamo una selezione delle migliori ricette di primi piatti con la zucca.
Primi piatti con la zucca: attenzione alle varietà
Uno degli aspetti da considerare quando si utilizza questo ortaggio in cucina è la tipologia a cui appartiene. Ogni varietà di zucca ha infatti sapori e consistenze differenti, ed è quindi più o meno indicata per essere la protagonista del vostro primo piatto.
Tra i tipi più comuni, e quindi anche più facilmente reperibili durante tutto l’arco della stagione autunnale e invernale, si ricordano la zucca Napoletana, Mantovana, la Delica e la Violina o Butternut.
Se cercate invece una varietà particolare per dare un tocco unico alla vostra preparazione, anche dal punto di vista decorativo, vi consigliamo di optare per una di queste qualità meno conosciute:
- zucca Hokkaido: originaria del Giappone, ha una forma a cipolla, una buccia sottile e una polpa farinosa;
- zucca Turbante: con una forma su due livelli, ha una polpa carnosa, ideale per vellutate e zuppe;
- zucca patisson: utilizzata spesso nella stagione estiva. Viste le sue dimensioni ridotte, è perfetta per un antipasto o come elemento decorativo di un primo piatto delizioso anche per gli occhi;
- Atlantic Giant: fedele al suo nome, è un esemplare di grandi dimensioni, utilizzabile anche come contenitore del piatto di cui è protagonista, per un effetto visivo di sicuro impatto.
Senza dubbio, però, la regina delle zucche è la varietà a pasta gialla, molto diffusa e caratterizzata da un sapore unico. Andiamo quindi a scoprire le migliori ricette con questa prelibatezza!
Primi piatti con la zucca gialla
Dalle vellutate ai risotti, dalla cottura a vapore a quella al forno, la zucca gialla si presta a moltissimi impieghi, dando il suo tocco inconfondibile a ogni piatto.
Va assolutamente citata l’intramontabile pasta con la zucca, che può essere arricchita con il rosmarino, la spezia che più di tutte è in grado di esaltare il sapore di questo ortaggio. Se si desidera maggiore grinta e una sapidità più intensa, si può aggiungere della pancetta o, ancora meglio, della salsiccia sbriciolata, cotta direttamente a contatto con il condimento.
La preparazione è davvero semplice. Il trucco? Scaldare la zucca tagliata a pezzettini in padella, prendendone poi una parte da passare al mixer. Una volta tritato, il composto così ottenuto va aggiunto nuovamente al resto, per donare la giusta morbidezza al tutto.
Un altro classico ideale per intiepidire le sere autunnali è la vellutata, dalla consistenza cremosa. L’unione con carote, patate e cipolla bianca assicura una dolcezza assoluta. Inoltre, basteranno un paio di crostini e un ramo di rosmarino per creare una decorazione semplice e delicata. Si tratta di una ricetta veloce: basta scaldare l’ortaggio a pezzi per una mezz’oretta, insieme agli altri ingredienti, frullandolo poi con il mixer. Per una maggiore omogeneità, la vellutata può essere fatta passare attraverso un colino a maglie strette.
Non dimentichiamo che la zucca può essere anche utilizzata per creare ripieni perfetti per i vostri tortelli o per realizzare gnocchi di una bella tonalità autunnale, per un preparazione colorata e ricca di vitamine.
Il risotto, il re dell’autunno
Perfetto per la stagione, poi, il risotto alla zucca, facile e gustoso: l’ortaggio viene scaldato in un tegame con del brodo, fino a raggiungere la cottura, mentre il riso viene tostato per pochissimo tempo in una padella e sfumato con del vino bianco. Il riso viene poi aggiunto al tegame e si porta il tutto a cottura per una ventina di minuti, regolando con sale e pepe.
I primi piatti con la zucca al forno
Per esaltare in maniera diversa il nostro ingrediente protagonista, si può scegliere la pasta con la zucca al forno. Le varietà consigliate sono la Delica, la napoletana e, in modo particolare, la Violina. Squisita la variante con besciamella di stracchino, preparata mixando insieme il formaggio con il latte, fino ad ottenere una crema omogenea.
La zucca va invece scaldata in padella per una ventina di minuti, aggiungendo sale e pepe; nel frattempo si cuoce la pasta – scolandola a metà cottura – per poi unire il tutto in una pirofila, da infornare insieme a scamorza e grana padano a 200 gradi per circa 35 minuti. Il risultato? Unico e gustosissimo!