Il riciclo creativo degli abiti usati

Come riciclare vestiti fuori moda

riciclo creativo degli abiti usati

Un vestito, se sapientemente riadattato, può avere mille vite. Ecco perché il riciclo creativo di abiti usati è ad oggi un business di successo e in costante crescita. 

Riciclare abiti usati è una tendenza nata non soltanto dalla necessità di risparmiare, ma soprattutto dal desiderio di dare il proprio contributo in un’ottica di sostenibilità. Si stima, infatti, che ogni anno vengano scartate più di 10mila tonnellate di vestiti: un vero spreco, che impatta non soltanto sulle tasche degli acquirenti, ma anche sull’ambiente. Prendere “due piccioni con una fava” diventa un’azione concreta per tutelare il pianeta in cui viviamo, ricevendone in cambio un “pezzo” di moda che, se indossato, ha ancora molto da dare. 

Iniziato negli Stati Uniti, il riciclo di abiti e tessuti si sta pian piano diffondendo anche in Italia. La conferma di ciò arriva sia dai banchi dei numerosi mercatini dell’usato, sia all’interno di negozi di abbigliamento, dove si trovano sempre più sezioni con moltissime proposte di seconda mano, ideali per accontentare ogni esigenza di stile e di taglia.

come riciclare vestiti fuori moda

I vantaggi

Non sono in molti a sapere che quella della moda è la seconda industria al mondo per la produzione di fattori inquinanti tra i quali i principali sono: gas collegati al sistema dei trasporti; gli scarti di produzione; e tutto il materiale destinato alle discariche o agli inceneritori. A questi si aggiungono un elevato dispendio di acqua e di energia per la produzione manifatturiera.

Depotenziare queste conseguenze è possibile: magari andando a caccia di mercatini nei dintorni di casa o, perché no, anche programmando delle gite fuori porta nelle città che ospitano gli appuntamenti dedicati all’usato. 

Per esempio, un’infinità di occasioni si possono trovare nei mercatini di Natale. Questi sono una vera e propria miniera di capi originali, da sfoggiare al cenone o al pranzo del 25 dicembre, oppure a Capodanno, senza esclusione dei contesti più formali.

La moda del riciclo degli abiti usati, infatti, si sta diffondendo anche nel campo degli vestiti da cerimonia o da sera: optare per abiti di seconda mano, infatti, piace sempre più persone perché non richiede un impegno economicamente rilevante come l’acquisto di capi nuovi.

riciclo abiti usati

Riciclo degli abiti usati: i vantaggi

Il principale vantaggio del riciclo di abiti usati è la possibilità di creare un guardaroba anche con accessori e vestiti di lusso a buon mercato. È proprio nelle bancarelle dei mercatini dell’usato che si possono scovare occasioni imperdibili, come abiti di alta sartoria a prezzi economici.

Inoltre si possono trovare abiti originali, e per tutte le tasche, anche nei mercatini di Natale: non c’è niente di meglio che passeggiare lungo le strade di questi piccoli villaggi in miniatura, immersi in un’atmosfera da favola. Qui si possono fare grandi affari, trovando il vestito giusto per qualche occasione speciale oppure per fare un regalo diverso dal solito, da donare ad amici e parenti.

Alcune idee per rimodernare vecchi abiti

Rimodernare vecchi vestiti e abiti usati non è una prerogativa solo di negozi di abbigliamento o mercatini. Ogni anno, al momento del cambio stagione, ci si ritrova con armadi pieni di antichi cimeli inutilizzati o logori dal tempo. Eppure basta davvero poco per dare nuova vita a un vecchio abito. 

Con il riciclo creativo, è possibile trasformare i maglioni in comodi scalda mani o berretti per l’inverno; i jeans si possono tagliare e far diventare shorts. Se adeguatamente riutilizzate, anche le camicie lise e calze rotte possono rivelarsi utili: per le pulizie domestiche, infatti, le prime si prestano a diventare stracci da cucina, mentre i collant sono ideali per catturare la polvere.

Infine un consiglio sempre valido per riciclare i vestiti ormai fuori moda è la donazione. Il primo passo è informarsi sui punti di raccolta della propria zona. La raccolta di vestiti usati negli appositi cassonetti permette alle cooperative di dare una seconda vita ai vestiti usati.