Riciclo dei bancali in legno: tante idee originali

Riciclo dei bancali in legno: tante idee originali

Come usare i pallet per arredare casa

Come usare i pallet per arredare casa

I pallet sono sempre più utilizzati nell’arredamento, dove trovano posto anche nell’interior design. Basti pensare alle sedute iconiche, armadi dall’anima retrò, lampadari dalle linee minimal del progetto The Pallets Projects, il mondo ideato, qualche anno fa, dalla designer danese Nina Tolstrup. Il filo rosso delle diverse creazioni è l’utilizzo ingegnoso di un “ingrediente” originale: il bancale in legno.

Questo elemento si presta bene ad essere trasformato in un complemento d’arredo d’eccezione: bastano un po’ di inventiva e la passione per il fai da te. Sono infatti tanti gli spunti per recuperare e riciclare i pallet donando loro una nuova vita, con indubbi vantaggi per quanto riguarda la sostenibilità.

Come riutilizzare un bancale in legno all’interno dell’abitazione

Reinventare la destinazione d’uso dei vecchi oggetti è un’arte che porta indubbi benefici economici e all’ambiente.

Ma come riutilizzare un bancale di legno? Prima di tutto, mettendo in gioco la fantasia, che è l’ingrediente principale.

Poi occorre scegliere con cura la materia prima: meglio procurarsi bancali che, in precedenza, hanno trasportato solo carta o prodotti tessili, evitando quelli venuti a contatto con sostanze pericolose.

La sigla HT impressa nel legno è poi una certificazione di resistenza, perché significa che il pallet è stato trattato ad alte temperature.

Mobili con bancali fai da te: la camera da letto

Pallet protagonista in camera da letto

I bancali possono trovare ampio spazio nella stanza più intima della casa: la camera da letto. Sono infatti numerosi i portali web e le bacheche di Pinterest da cui trarre ispirazione e in rete sono presenti veri e propri tutorial per realizzare una base per un letto contenitore. Per un modello matrimoniale saranno in genere necessari due pallet affiancati (calibrati rispetto alla grandezza del materasso), ma se si vuole aumentare l’altezza della struttura sarà sufficiente impilare altri elementi.

Non mancano le soluzioni specifiche per la cameretta dei bambini. In questo caso è fondamentale rendere lisce le superfici con la carta abrasiva, per scongiurare spiacevoli incidenti.

Idee con i bancali: il soggiorno

Soluzioni di arredo con i pallet in salotto

Come usare i pallet per arredare il salotto? Questi elementi si prestano alle interpretazioni più creative. Con un po’ di vernice colorata l’intero ambiente diventa affascinante ed eclettico.

Si può cominciare dal divano, per realizzare una seduta a più posti fuori dagli schemi e decisamente economica. La procedura è molto semplice: due elementi affiancati compongono la base, su cui posizionare due materassi singoli uno sopra l’altro, rivestiti con fantasie a proprio piacimento. Altri due bancali, messi in verticale, formano invece lo schienale, impreziosito da comodi cuscini.

Ci sono poi tante altre idee per il riciclo creativo dei pallet: si può ad esempio realizzare un tavolino poggia riviste, immancabile complemento del soggiorno. Le personalizzazioni sono moltissime: si può scegliere un colore che riprenda gli interni oppure arricchire la superficie con il vetro.

Ideale per negozi o enoteche, la scaffalatura composta da bancali, rivista nelle dimensioni, può diventare un’alleata per i libri e i soprammobili del salotto. Sarà sufficiente prendere alcuni pallet, impilarli e tagliarli a metà.

Attenzione poi all’illuminazione: i materiali destinati alla distruzione possono tornare a splendere, nel vero senso della parola. I lampadari realizzati con i bancali riciclati in legno possono diventare elementi di design apprezzati.

Lavoro con i bancali per il giardino all’aperto

Bancali da giardino

Si avvicina la bella stagione e, con essa, la prospettiva di trascorrere più tempo all’aperto. Per chi possiede un giardino, reinventare il salotto in chiave outdoor non è mai stato così semplice. Realizzare le sedute con i pallet permette di non intaccare il budget familiare e di beneficiare di un angolo unico dove accogliere parenti e amici.

Via libera quindi a cuscini, rivestimenti e vernici colorate, a seconda dell’ambiente che si vuole ideare.

È sempre più diffuso anche l’utilizzo di questo materiale per creare giardini verticali salva-spazio e orti. I bancali vengono impiegati con la funzione di struttura e delimitazione per proteggere le piante dalla proliferazione delle erbacce.

I pallet sono alleati indispensabili per tutti gli appassionati di arredamento fai da te, un modo per impreziosire la propria abitazione in maniera sostenibile e con un budget ridotto.