Il riciclo delle magliette di cotone
Idee creative per dare nuova vita alle vecchie t-shirt
Riciclare le magliette di cotone, ma in generale anche tutti i vestiti che non si indossano più, permette di risparmiare soldi, materie prime ed energia, dando libero sfogo a creatività e fantasia.
Usura, macchie, colori sbiaditi: sono tanti i motivi che ci spingono ad eliminare dal nostro guardaroba le t-shirt ormai inutilizzabili. Ma in che modo riciclare le magliette di cotone? Vediamo qualche suggerimento che permette di donare ai capi una nuova vita, con un occhio di riguardo anche per l’ambiente.
Riciclo magliette di cotone: quali sono i vantaggi?
Quando abbiamo a che fare con una maglietta di cotone dobbiamo ricordare che per produrla c’è stato uno sfruttamento di materie prime, un consumo di acqua, che è un bene di prima necessità, un investimento di energia e l’utilizzo di prodotti chimici.
Trasformare una t-shirt in un oggetto nuovo permette quindi di limitare gli sprechi e di tutelare le risorse a nostra disposizione. Una tendenza che si sta diffondendo sempre di più: indumenti ormai logori possono diventare, oltre che inediti capi di abbigliamento o elementi d’arredo, anche materiale per imbottiture, isolanti termici e acustici o tessuti da impiegare in contesti industriali.
Ma con le vecchie magliette si possono realizzare anche:
- delle decorazioni, come ad esempio rivestimenti per vasi e scatole;
- degli accessori per i capelli, a partire dalla classica fascia;
- degli stracci per la pulizia, così da passare le superfici dei mobili senza dover comprare dei panni appositi;
- dei giochi per il proprio animale domestico, intrecciando le fettucce in modo da realizzare trecce e corde.
Sono dunque molte le possibilità a disposizione per riciclare l’abbigliamento datato. Ecco altri consigli per dare vita ad abiti e oggetti usando delle semplici magliette.
Come trasformare una t-shirt in un altro capo d’abbigliamento
Le opzioni sono numerose: per trasformare una t-shirt, si può ad esempio creare un pratico top. Come? Basta tagliare le maniche e accorciare di qualche centimetro la parte finale. Non è necessario cucire l’orlo, ma se si è abili con ago e filo o con la macchina da cucire vale la pena provare.
Rimuovendo le maniche si può anche ottenere una canottiera, da indossare in situazioni informali oppure in palestra. I più abili, poi, possono realizzare una sciarpa fai da te, da personalizzare secondo i propri gusti.
Come fare un tappeto con delle magliette vecchie
Una t-shirt può anche diventare un elemento d’arredo alternativo, come un tappeto. Il primo step consiste nel tagliare il capo in strisce sottili, da annodare tra loro fino a formare delle trecce, che andranno unite con una macchina da cucire. Per un risultato originale basta utilizzare tanti capi di colore differente, da intrecciare fra loro andando a formare il disegno desiderato. L’ideale sarebbe fare un primo esperimento realizzando un tappeto di piccole dimensioni: se il risultato è soddisfacente, si può tentare con un modello più grande. Meglio inoltre scegliere stoffe di tonalità diverse, ma uniformi per spessore.
Come trasformare una vecchia maglietta in una borsa
Fonte: Fanpage
Un’altra idea suggestiva è la creazione di una borsa fai da te. Una soluzione efficace soprattutto se la t-shirt in questione ha un valore affettivo e quindi vorremmo usarla ancora, seppure in un’altra forma. Come fare? Per prima cosa occorre tenere la maglietta piegata e tagliare via le maniche e il collo. A questo punto è necessario rimuovere la base e usare l’orlo ottenuto per legare la parte bassa della maglietta. Una volta rivoltata la t-shirt, la borsa è pronta!
Come fare una fettuccia dalle lenzuola
Non solo vecchie magliette: con un pizzico di creatività è possibile realizzare delle fettucce anche da lenzuola ormai logore, ricavando così del filato da riutilizzare. Anche in questo caso i potenziali impieghi sono molteplici: vecchie lenzuola possono infatti diventare tovaglie da pic-nic, grembiuli da cucina, tovaglioli o sacchetti per la biancheria.
Sono dunque numerose le possibilità da valutare se si è alla ricerca di qualche idea su come riciclare le magliette di cotone o un altro materiale tessile ormai logoro. Si tratta di piccoli accorgimenti che possono contribuire a fare la differenza, andando ad allungare la vita dei capi, con un occhio di attenzione alla sostenibilità.