Il riciclo dei tappi di alluminio: idee e suggerimenti
Creazioni originali, da condividere anche con i più piccoli
I tappi in alluminio, una volta venuta meno la loro funzione principale, si possono trasformare in una risorsa. Oltre a garantire una buona conservazione dei prodotti – birra compresa – sono componenti di packaging con un alto potenziale in termini di sostenibilità. Questo metallo può essere riciclato all’infinito e il suo riutilizzo consente di risparmiare fino al 95% di energia rispetto a quanto avviene nella produzione primaria.
Il corretto smaltimento dei tappi in alluminio non è l’unico modo per offrire loro una seconda vita: l’alternativa è il riciclo creativo. Questa operazione richiede solo un po’ d’immaginazione e buona manualità, essenziali per dare forma ad accessori fai-da-te.
Il riciclo creativo dei tappi di alluminio: spazio alla fantasia
Se vi state chiedendo cosa fare con i tappi di birra, Coca Cola o succhi di frutta, sappiate che c’è solo l’imbarazzo della scelta. Sono tanti i progetti interessanti – presenti anche su Internet, come ad esempio nel magazine online Ohga – da cui trarre ispirazione e che permettono di coinvolgere i più piccoli: un modo suggestivo per divertirsi insieme, insegnando loro il valore della sostenibilità. Ecco qualche spunto.
Idee per divertirsi insieme ai più piccoli
I tappi metallici, ad esempio, possono essere impiegati come pedine nei giochi da tavola, oppure possono essere trasformati in gioielli originali. Grazie al découpage, infatti, possono diventare ciondoli e pendagli da applicare, bucandoli, a collane, braccialetti e orecchini.
Si può poi dare vita a simpatici personaggi, incollando sulla superficie degli occhi finti, aggiungendo delle zampette per creare un ragnetto oppure dei pezzi di plastica trasparente, a mo’ di ali, per formare delle piccole api, tutte da colore.
Riciclo di tappi in alluminio: come arredare casa
I tappi in alluminio possono diventare delle candeline, da utilizzare come segnaposto o centrotavola. Questa idea permette di utilizzare la cera dei vecchi lumini: basta fonderla a bagnomaria e lasciarla colare all’interno della nuova base, inserendo uno stoppino per permetterne l’accensione.
Anche i vecchi mobili possono trarre beneficio dal riciclo creativo dei tappi di birra (e non solo). Il piano d’appoggio di un tavolo, ad esempio, può essere decorato incollando con una colla ecologica per rivestimenti gli elementi metallici raccolti, tutti di colori diversi per ottenere un risultato originale.
Se lo si desidera si possono realizzare dei sottobicchieri coordinati. Dopo aver preparato una base in cartoncino robusto, compensato o sughero – di qualsiasi forma – si può procedere rivestendola con i tappi a disposizione, attaccandoli con la colla a caldo.
I tappi di bottiglia possono diventare anche puntine o magneti da applicare al frigorifero. Sul retro di ogni elemento bisogna incollare una piccola calamita o una puntina da disegno. Il lato interno, invece, può essere personalizzato a piacere, rivestendolo con adesivi, foto o ritagli di giornale.
Come realizzare quadri con tappi di birra
Pensando al riciclo creativo dei tappi di birra non si possono certo dimenticare i quadri. Una volta che si hanno abbastanza elementi a disposizione – più colorati sono e meglio è – si possono selezionare i più belli per dare vita alla propria opera d’arte. I più audaci possono incollarli su una superficie di cartone o compensato, “disegnando” un soggetto realistico. Il modo migliore per impiegarli, però, è sicuramente quello di dare libero sfogo alla propria fantasia, realizzando disegni astratti e inediti, lasciandosi ispirare dalle caratteristiche dei materiali a disposizione. Altrimenti, si possono fissare i tappi direttamente su una cornice scelta o sul vetro di uno specchio, per decorare casa in modo personalizzato o dare un tocco in più all’ufficio.
Tante idee, dunque, per arredare la propria abitazione, con un occhio alla sostenibilità e all’ambiente.