Come risparmiare con il monopattino elettrico
Sempre più persone utilizzano i monopattini elettrici per la mobilità cittadina
Il monopattino elettrico è uno strumento economico ed ecologico al tempo stesso: semplice da usare, leggero da trasportare e poco ingombrante, è un ottimo alleato per destreggiarsi nel caotico traffico cittadino.
Tra i vari vantaggi del suo utilizzo, c’è quello del risparmio dei costi di trasporto. Il monopattino elettrico permette infatti di evitare le spese del carburante che si dovrebbero considerare usando un’auto oppure quelle del biglietto o dell’abbonamento nel caso in cui si scegliesse di muoversi con gli autobus.
Monopattino elettrico: un successo crescente
Stando a un’indagine commissionata da Facile.it sono più di 2,5 milioni gli italiani che oggi usano il monopattino elettrico. Quasi 2 milioni ne possiedono uno di proprietà, mentre circa 600mila si rivolgono al servizio di noleggio, attivo ormai in tutte le più importanti città del Paese.
Dati destinati ad aumentare ancora, se si tiene conto che, sempre dalla stessa ricerca, altri 3 milioni di utenti stanno valutando la possibilità di acquistarne uno.
La frequenza di utilizzo maggiore si riscontra tra i 18 e i 34 anni, ma con numeri in crescita anche per le altre fasce di età.
E se il monopattino elettrico è nato per il tempo libero, con il passare del tempo si è trasformato sempre più in un mezzo per raggiungere il luogo di lavoro: una scelta che coinvolge ormai circa il 33% degli utilizzatori complessivi, con punte che toccano il 45% nei centri con più di 100mila abitanti.
Scegliere il monopattino elettrico: le fasce di prezzo
Al momento di acquistare questo veicolo possono sorgere delle domande. Per esempio, quanto costa un monopattino elettrico? In generale, si parte da un prezzo di circa 200 euro per i modelli di monopattino elettrico più economici fino ad arrivare a superare i mille euro per i modelli più sofisticati.
La differenza di prezzo dipende da vari aspetti, tra cui il brand, il modello, le caratteristiche e gli optional.
Nella scelta del monopattino elettrico, una variabile importante da tenere in considerazione è la stima di quanto e con che frequenza si andrà ad usarlo: se si impiega solo sporadicamente e per tragitti di lunghezza ridotta ci si può orientare su una fascia di prezzo media, mentre se si intende usarlo ogni giorno è meglio puntare su un modello che garantisca il massimo della comodità e della sicurezza.
Altri aspetti da valutare nella scelta del monopattino elettrico
Ma il costo non è l’unico aspetto da considerare: i dettagli da valutare sono infatti numerosi. Tra questi si ricordano:
- la durata della batteria;
- il tipo di strada che si percorre abitualmente;
- il peso della persona che guida il monopattino;
- lo stile di guida;
- l’età del conducente (per i bambini e i ragazzini è meglio utilizzare i modelli a tre ruote);
- l’omologazione;
- la tipologia dei freni (nei modelli più performanti sono presenti quelli a disco) e delle ruote. In quest’ultimo caso, oltre a quelle in plastica, esistono le versioni con nucleo in alluminio che risultano più affidabili e adatte a ogni tipologia di percorso.
Infine, da considerare anche la presenza del sellino, che consente di viaggiare in maniera più rilassata soprattutto in presenza di percorsi medio-lunghi, e la possibilità di ripiegare o meno il mezzo. Le versioni di monopattino elettrico richiudibili e trasportabili sono particolarmente apprezzate da chi utilizza il monopattino per raggiungere il luogo di lavoro.
Quanta autonomia ha un monopattino elettrico
Analizzando le performance di questo mezzo di trasporto alternativo, è importante anche avere un’idea ben chiara di quanti km fa un monopattino elettrico e quanta autonomia ha. Mediamente ci si aggira intorno ai 20 km con una ricarica, ma i grandi passi avanti fatti negli ultimi tempi permettono di arrivare anche a 35 km o più, con alcuni modelli che arrivano addirittura a toccare i 65 km di autonomia.
Un discorso a parte è quello legato alla velocità: alcuni modelli possono superare i 40 km/h, ma va ricordato che le nuove regole hanno abbassato il limite massimo da 25 km/h a 20 km/h, mentre per la circolazione nelle aree pedonali non si possono superare i 6 km/h.
Come si è già accennato in precedenza, il monopattino elettrico permette di risparmiare notevolmente sui consumi e sui costi che normalmente si avrebbero utilizzando altri mezzi. Uno studio effettuato prima dei rincari di inizio 2022 affermava che il costo della ricarica di un monopattino elettrico si aggirava attorno ai 6 centesimi di corrente elettrica sulla bolletta. Anche considerando i costi lievitati nell’ultimo periodo e volendo considerare una cifra doppia, risulta evidente come il costo al km di un monopattino elettrico sia assolutamente più conveniente se confrontato con qualsiasi altro mezzo di locomozione.
Sguardo al futuro sempre più inclusivo
Quando si parla del futuro di questi veicoli, però, non si intende solamente guardare a quanto ancora si potrà risparmiare con un monopattino elettrico, ma anche a come i modelli potranno essere sempre più inclusivi e utilizzabili facilmente da tutti.
A livello di progettazione, infatti, si sta cercando di puntare su materiali che li rendano sempre più leggeri, facilmente manovrabili e trasportabili e alcuni modelli potrebbero avere in aggiunta degli optional utili, come ad esempio un cestino o un piccolo gancio da traino per le bici dei bambini.
E tu? Hai già un monopattino o pensi di acquistarlo a breve?
Raccontaci la tua esperienza!