Running: tutti i benefici della corsa
Ecco come trarre vantaggio da un’attività a costo zero
Correre fa bene, anzi benissimo, sia al corpo che alla mente. Il running viene spesso scelto da quanti sono alla ricerca di un’attività sportiva all’aperto a costo zero per ridurre il proprio peso, ma dimagrire non è l’unico vantaggio legato a tale pratica.
Le ricerche scientifiche sono concordi riguardo ai benefici della corsa: aiuta a bruciare calorie, sollecitando tutti i muscoli; migliora l’umore riducendo al contempo lo stress e favorendo la produzione di serotonina; previene la comparsa di patologie a carico del sistema cardiovascolare e molto altro ancora. Si può godere di tutti questi vantaggi solo ad alcune condizioni: bisogna avere la costanza d’indossare le scarpette due o tre volte alla settimana per almeno mezz’ora, abbinando all’attività sportiva una dieta salutare.
I vantaggi della corsa
I benefici legati al running sono dunque davvero numerosi. Vediamoli più da vicino:
- Secondo il National Cancer Institute, permette di prevenire alcune tipologie di tumore, come quello al polmone, al colon e alla prostata;
- tale attività fa bene anche al cuore e, più in generale, all’apparato cardiocircolatorio: ciò si traduce in un minor rischio di soffrire di aterosclerosi e di coronaropatie. Come conseguenza, aumenta l’aspettativa di vita;
- la corsa ha effetti positivi sulla densità ossea, svolgendo così da scudo contro l’insorgere dell’osteoporosi.
Il running all’aria aperta ha poi importanti ricadute psicologiche: migliora l’umore e accresce l’autostima, oltre a essere un valido alleato contro i disturbi depressivi.
I benefici della corsa sui muscoli
La corsa apporta poi diversi benefici ai muscoli del corpo, rendendoli più tonici e, di conseguenza, contribuendo a rendere più asciutto il fisico. Aiuta anche a prevenire alcuni danni a carico dell’apparato muscolare, purché non lo si sovraccarichi troppo.
Trattandosi di un’attività aerobica, inoltre, ha effetti che vanno oltre il momento dell’allenamento, interessando l’organismo anche quando si è a riposo.
Benché il running sia uno sport che coinvolge tutto il fisico, i maggiori benefici della corsa riguardano le gambe. Il sito RunLovers offre una breve panoramica sulle diverse parti dell’area inferiore del corpo:
- per polpacci allenati e performanti, si consiglia di effettuare corse veloci su superfici dure;
- per rendere più tonici cosce e glutei, invece, è fondamentale puntare molto sullo sprint;
- attenzione anche ai piedi, particolarmente “stressati” durante l’attività. Per evitare sorprese, meglio scegliere le scarpe adatte.
Le gambe, però, non sono le uniche parti del fisico coinvolte e per tale ragione può essere utile potenziare anche le altre sezioni del fisico. Ad esempio i benefici della corsa interessano gli addominali e la schiena, fortemente sollecitati perché contribuiscono a mantenere il corpo in equilibrio durante la pratica fitness.
Viceversa, bisogna allenare queste parti del corpo proprio per migliorare le proprie prestazioni durante la corsa, puntando su esercizi ad hoc, tra cui plank e crunches.
I benefici della corsa per la cellulite
Molte donne si dedicano al running sperando che tra i benefici che ne derivano ci sia anche la scomparsa della cellulite, rimanendo deluse quando i risultati non sono quelli desiderati. Pur riuscendo a rendere più efficiente il sistema circolatorio – il cui malfunzionamento contribuisce alla formazione dell’inestetismo – e a favorire lo scioglimento degli strati adiposi, la corsa non basta a contrastare l’effetto “buccia d’arancia” che colpisce cosce e glutei.
Per ottenere i risultati desiderati occorre unire all’allenamento aerobico anche quello di forza, mirato all’aumento della massa muscolare. Inoltre non va sottovalutata l’importanza di un’idratazione corretta: durante la corsa si tende a consumare molta acqua, che va reintegrata bevendo, ma anche mangiando correttamente. Il sito di La Repubblica ricorda che in un’ora di jogging si arriva a perdere anche più di un litro di liquidi e che per reintegrarli si può fare affidamento anche sulla dieta, facendosi affiancare da un esperto nutrizionista.
Dimagrire non è sufficiente, se si desidera dire addio agli odiosi cuscinetti: è lo stile di vita che si decide di perseguire, a fare la differenza.
Sono dunque moltissimi i vantaggi offerti dal running, un’attività salutare, divertente e a costo zero. Perché non cominciare subito?