Saldi di Gennaio

saldi di gennaio

Come risparmiare con i saldi invernali

Un’occasione per concedersi un po’ di shopping dopo le vacanze natalizie, ma anche per andare a caccia di capi utili a un prezzo scontato. Stiamo ovviamente parlando dei saldi di gennaio, diventati un vero e proprio appuntamento per le famiglie. Si tratta di un’opportunità unica per dare una rinfrescata al proprio guardaroba e, perché no, anche per levarsi qualche sfizio. Meglio ancora se si riesce a farlo senza pesare troppo sul portafoglio: un risultato che è possibile raggiungere con qualche accortezza e sapendo come risparmiare con i saldi invernali

Ma, prima di andare ad approfondire come muoversi tra negozi, sconti, scaffali e camerini prova, scopriamo quando iniziano i saldi invernali.

Saldi di gennaio: le date di tutte le regioni italiane

quando iniziano i saldi invernali

Il calendario per i saldi invernali del  2020 è già stato predisposto e vede una data unica di partenza per la totalità delle regioni italiane: domenica 5 gennaio, un giorno perfetto anche per approfittare del ponte dell’Epifania. A variare, invece, è la data di chiusura:

I “trucchi” per risparmiare con i saldi invernali

come risparmiare con i saldi invernali

Come risparmiare con i saldi invernali? Basta semplicemente qualche piccolo accorgimento, facendo attenzione ai dettagli. Per esempio, bisogna ricordare  che i negozi dovrebbero riportare cartellini assolutamente trasparenti, in cui viene riportato il prezzo di partenza, quello definitivo e la percentuale di sconto. 

Inoltre, nelle prime settimane, l’entità degli sconti solitamente varia tra il 30 e il 50%, per poi crescere avvicinandosi alla fine del periodo di riferimento. Va fatta quindi attenzione ai negozi che applicano percentuali molto alte di sconto già all’apertura dei saldi

A proposito di sconti: spesso, durante i saldi di gennaio, qualcuno si fa prendere dall’entusiasmo, acquistando anche capi di cui non ha bisogno o che non indosserà mai. Meglio, piuttosto, partire con le idee ben chiare, individuando le reali necessità, lasciando un eventuale spazio per qualche fuori programma. 

Occhio a taglia e etichette

Una volta trovato il capo giusto durante i saldi di gennaio cosa bisogna fare? Prima di tutto provarlo, per evitare acquisti sbagliati, ovviamente, ma anche per non dover far fronte a brutte sorprese. Durante questo periodo, infatti, alcuni commercianti non prevedono il reso o lo fanno solo in determinate giornate, in cui potrebbe diventare impossibile o poco pratico procedere al cambio. 

Un capo di abbigliamento acquistato in saldo va quindi controllato con cura: deve essere integro e riportare l’etichetta con tutte le informazioni sul lavaggio e la stiratura. Inoltre, il capo che si sta per acquistare andrebbe annusato. Sì, avete capito bene: annusato! Se si avverte odore di naftalina, il vestito che si è scelto potrebbe appartenere alla collezione dell’anno precedente e essere stato rimesso sugli scaffali proprio in occasione dei saldi.