Le serie tv al femminile da vedere assolutamente
Donne protagoniste di storie appassionanti
Le migliori serie tv femminili da vedere subito: una carrellata di storie, intense e appassionanti, che hanno conquistato l’immaginario collettivo.
Sono molti i film con protagoniste le donne che ne hanno ritratto magistralmente l’animo temerario e coraggioso, ma le serie tv femminili sono perfette per esplorare più nel dettaglio il carattere dei personaggi, mostrando la loro evoluzione e raccontando personalità complesse e dalle mille sfumature.
Nel corso del tempo sono state realizzate numerose serie tv femminili, centrate sulla vita e sulle avventure di donne a volte forti e “indistruttibili”, altre volte più fragili e indecise. Dato il successo di questa forma di narrazione, c’è davvero solo l’imbarazzo della scelta!
Le serie tv femminili da vedere: ecco alcuni consigli
Nell’ampio panorama di proposte, citiamo alcune serie tv femminili da vedere assolutamente.
- Pretty Little Liars, una delle più amate degli ultimi anni. Un mix vincente tra thriller, giallo e teen drama, ingredienti che condiscono le avventure delle amiche Spencer, Hanna, Aria, Emily e Alison.
- Revenge, una via di mezzo tra Il conte di Montecristo e Gossip Girl. Al centro la storia di una ragazza di nome Amanda Clarke che, sotto la falsa identità di Emily Thorne, prepara un piano per vendicarsi delle persone che hanno tradito il padre, facendolo condannare ingiustamente per terrorismo.
- Fleabag, tratta dall’omonimo spettacolo teatrale di Phoebe Waller-Bridge, ha un carattere decisamente diverso: la protagonista (interpretata dalla stessa autrice) è una donna sui trent’anni che arranca sia nelle relazioni sia nel lavoro, complice la sfortuna e una buona dose di autodistruttività.
Serie tv con protagoniste femminili forti
Nelle serie tv troviamo anche figure di donne forti, che possono essere un’interessante fonte di ispirazione per affrontare le sfide di tutti i giorni.
Ad esempio Lagertha in Vikings: non è soltanto la moglie di Ragnar Lothbrock, ma un personaggio coraggioso, combattivo, una shieldmaiden e una madre pronta a tutto per difendere la sua famiglia e il suo popolo.
Come non citare poi June Osborne di The Handmaid’s Tale? La serie televisiva americana è stata ideata da Bruce Miller ed è basata sul romanzo distopico del 1985 “Il racconto dell’ancella”, dell’autrice canadese Margaret Atwood. La storia è ambientata in un futuro da incubo, caratterizzato da un brusco calo della fertilità.
Le donne che possono ancora procreare – denominate Ancelle – sono catturate e assegnate ai loro padroni. Una di loro, June appunto, viene separata dal marito e dalla figlia, ma non perde la speranza di poterli riabbracciare.
Anche la vicenda di Juliana Craig, la protagonista de L’uomo nell’alto castello, è immersa in un futuro distopico, ambientato in un dopoguerra in cui la Germania nazista ha vinto il secondo conflitto mondiale. In questo contesto, Juliana diventa il simbolo del riscatto e della rivolta.
Le migliori serie tv con donne in carriera
Abbiamo già visto una classifica di 5 film sulle donne in carriera, che parlano di donne che riescono ad emergere nel loro lavoro, nonostante stereotipi e pregiudizi.
Per le serie tv consigliamo invece Scandal: la protagonista, Olivia Pope, è una donna forte e determinata, che dedica la sua vita a proteggere l’immagine pubblica dell’élite della nazione e i suoi segreti grazie alla sua agenzia di consulenza, la Olivia Pope e Associati.
Non si può poi non citare un prodotto “datato”, ma ancora attuale: Sex and The City. Al centro della storia, oggi di culto, ci sono le personalità sfaccettate e moderne di Carrie, Miranda, Samantha e Charlotte. Donne libere ed emancipate che si raccontano nella loro quotidianità, alla ricerca dell’amore ma senza dimenticare l’importanza dell’amicizia che le lega.
Nella serie tv The Good Wife troviamo invece Alicia Florrick, un avvocato che riuscirà ad arrivare in alto, nonostante le difficoltà: riprende infatti la sua carriera quando suo marito finisce in carcere per uno scandalo politico-sessuale.
Citiamo infine The Marvelous Mrs. Maisel, in italiano tradotto con La fantastica signora Maisel. Nella serie si raccontano le vicende di Midge, una giovane casalinga ebrea che si ritrova a re-inventare se stessa per portare avanti la famiglia nella New York degli anni Cinquanta.
Serie tv con donne detective
Sono poi molte le donne detective che riescono a risolvere complicati delitti grazie al loro acume e alla loro sensibilità.
L’arma di Miss Fisher, protagonista dell’omonima serie su Prime Video di Amazon ambientata nell’Australia degli anni Venti, è la sensualità. .
Joan Watson è un’altra figura molto conosciuta dagli amanti dei telefilm: è infatti un personaggio di spicco in Elementary, serie tv ambientata a New York, che altro non è che una reinterpretazione dei racconti di Sherlock Holmes scritti da Arthur Conan Doyle.
Si deve citare anche Jessica Jones, sebbene non sia una detective come le altre: è infatti un’eroina Marvel un po’ misantropa che persegue il Bene con ogni mezzo. Imprevedibile e ruvida, rappresenta la forza nascosta in ogni donna, senza per questo nascondere le sue debolezze.
Le serie tv con protagoniste femminili su Netflix
Anche Netflix, una delle principali piattaforme di streaming, propone numerose serie di successo basate su protagoniste femminili.
Uno degli ultimi successi è La Regina degli scacchi (ha vinto 2 Golden Globes), la vicenda della scacchista Elizabeth Harmon, ispirata all’omonimo romanzo di Walter Tevis del 1983. Elizabeth è una donna che non ha paura di voler diventare la migliore nel gioco degli scacchi e non ha timore di confrontarsi con un mondo dominato solo dagli uomini.
Un’altra storia di ribellione è quella di Etsy, la protagonista della mini-serie Unorthodox: una ragazza che ha il coraggio di abbandonare la sua comunità ebrea ultraortodossa di New York per cercare la libertà e, soprattutto, la sua identità a Berlino.
La serie The Crown ha scatenato enormi polemiche in Inghilterra e racconta la storia della Regina Elisabetta II partendo dalla giovinezza, trattando poi il matrimonio con il Principe Filippo e l’ascesa al trono, fino agli anni Novanta, con la nascita dei Principi William e Harry.
Su Netflix troviamo infine il racconto di una self-made woman che ha creato un impero partendo da zero. Si tratta di Sarah Breedlove, nota anche come Madam C. J. Walker, diventata ricca con una linea di prodotti per capelli dedicata esclusivamente alle persone di colore.
Storie intense, emozionanti, che ci permettono di immedesimarci con le protagoniste e di perderci nelle loro vite e nei racconti delle loro avventure.