Sicurezza in casa contro i furti
Con l’arrivo delle vacanze le abitazioni corrono dei rischi
Lasciare la propria abitazione per recarsi in una località turistica durante il periodo estivo è, per molte persone, uno dei momenti più attesi e desiderati: dopo lunghe settimane di lavoro e impegni, concedersi qualche giorno di completo relax, godendo di riposo, di passeggiate al mare o in montagna e di un’alimentazione estiva corretta, è uno degli aspetti più piacevoli della bella stagione. C’è, però, anche un altro lato della medaglia che è necessario considerare: allontanarsi dalla propria casa per un periodo più o meno lungo apre la strada a eventuali visite indesiderate da parte dei ladri.
I dati Istat fotografano la portata del fenomeno, che, seppur ancora molto diffuso, si sta progressivamente riducendo nel corso degli ultimi anni. Se nel 2014 sono stati registrati 255.886 furti in abitazione, nel 2016 il numero delle incursioni si è abbassato 214.053, così come nel 2018, anno in cui il numero è diminuito ulteriormente arrivando a 191.374.
Per garantire un’ulteriore e maggiore sicurezza in casa contro i furti è importante seguire le indicazioni fornite dall’Arma dei Carabinieri:
- Installare dispositivi di antifurto, collegati ai numeri di emergenza;
- Dotare l’androne ed eventuali angoli bui delle scale di illuminazione automatica;
- Dotarsi di una porta blindata con serratura di sicurezza e spioncino;
- In caso di assenza prolungata avvisare alcune persone di fiducia e concordare con loro verifiche periodiche;
- Se si possiedono oggetti di valore, è consigliabile fotografarli e stilare una descrizione accurata per ognuno;
- Adottare un cane, soprattutto nel caso in cui si viva in una casa isolata;
- Non lasciare la chiave in posti vicini all’ingresso, come per esempio sotto lo zerbino;
- Tenere accesa in casa una luce a basso consumo in caso di assenze per simulare la presenza umana all’interno dell’abitazione;
- Coltivare un buon rapporto con i vicini e scambiarsi i contatti telefonici per mantenersi aggiornati in caso di necessità.
Difendersi dalle incursioni dei malintenzionati
Come fare per evitare i furti in casa? Per proteggere la propria abitazione è importante adottare alcune accortezze e installare sistemi di sicurezza funzionali e performanti. Vediamo insieme alcune soluzioni.
Sistemi di allarme e videosorveglianza
La prima distinzione da fare riguarda la scelta tra dispositivi wireless o con fili. Se la versione dotata di fili necessita di opere murarie per il passaggio sottotraccia dei cavi; quella wireless, nonostante abbia un costo superiore, non richiede interventi e ulteriori esborsi per i lavori. Anche un sistema di videosorveglianza in punti strategici si rivela utile per difendersi dai furti, per esempio nelle villette con giardino: si tratta di un dispositivo che utilizza un software dotato di generatori in grado di mantenere attiva la registrazione di immagini anche in mancanza di corrente. Un sistema di videosorveglianza efficiente include, inoltre, sensori di movimento in grado di accendere le luci nel momento in cui captano uno spostamento e di inviare un sms per avvisare le Forze dell’Ordine.
Porte blindate
Installare una porta blindata significa dotarsi di uno dei più efficaci strumenti di difesa passiva oggi disponibili. Esiste un modello adatto a ogni esigenza: stando alla norma ENV 1627 – la certificazione che indica il grado di sicurezza anti effrazione dei serramenti – è infatti possibile scegliere tra sei classi, in ordine crescente di resistenza. Per gli appartamenti condominiali si consiglia di optare per una porta blindata di classe 2: il serramento è in grado di resistere ai tentativi di forzatura tramite tenaglia. Nel caso in cui occorra proteggere una villetta o un’abitazione unifamiliare è meglio preferire una classe 3 o 4, maggiormente efficaci nell’evitare tentativi di intrusione.
Infissi blindati
Le finestre rappresentano uno dei punti deboli di un’abitazione: i furti più frequenti avvengono tramite lo scardinamento o il sollevamento dell’anta e il conseguente sfondamento del vetro. Anche in questo caso esiste un parametro in grado di valutare il grado di antieffrazione delle finestre: si parla di resistance class, una suddivisione che indica quanti minuti sono necessari per scardinare l’infisso. I modelli maggiormente efficaci per tenere alla larga i ladri sono dotati di serratura con maniglia e, in più, di una protezione anti scardino in diverse posizioni. A dare ulteriore sicurezza a queste tipologie di finestre è la presenza di un vetro infrangibile.
Sistema domotico
Nelle abitazioni più smart sono molto diffusi i sistemi domotici, ovvero di tecnologie integrate, che permettono di monitorare, attraverso lo smartphone, quanto accade all’interno di ville e appartamenti lasciati incustoditi. Tramite una sola centralina è possibile verificare l’attivazione o modificare il funzionamento di videocamere, tapparelle, sistemi di allarme o altri sensori.
Per assicurare una protezione completa dell’abitazione può rivelarsi utile integrare l’antifurto con il sistema domotico, facendo dialogare tra loro i diversi dispositivi.
Grazie alle nuove tecnologie per la protezione della casa, i sistemi di protezione contro i ladri possono essere comandati da un unico strumento, il proprio cellulare, in maniera intuitiva. In questo modo viene assicurata una maggiore facilità di installazione e di gestione dei diversi.
Furti in casa, i simboli
Prevenire furti e intrusioni da parte di terzi è importante, e lo è altrettanto saper riconoscere quali sono i segnali con cui i ladri di appartamenti “marcano” le abitazioni che intendono rapinare. Si tratta di disegni o graffiti, anche molto piccoli, tracciati sulle pareti esterne.
Numerosi siti li hanno raccolti in una tabella, anche se si riscontrano variazioni tra diverse zone d’Italia e anche nel corso del tempo.

Alcuni dei simboli che potrebbero identificare i furti in casa sono, ad esempio, un cerchio quasi completo che ha come significato “inutile insistere”, mentre una D sta ad indicare che la domenica è un buon giorno per il colpo. Un triangolo, ancora, vuol dire che l’appartamento è abitato da una donna sola, mentre tre linee parallele stanno ad indicare che la casa è già stata visitata. Cinque cerchi disposti a piramide, invece, indicano che l’abitazione può essere considerata un ottimo bersaglio.
Per migliorare la sicurezza in casa ci sono e andare in vacanza in serenità, esistono dunque, diverse possibilità: per far sì che la propria abitazione sia protetta da intrusioni indesiderate.