Silvia Carbone, project manager e digital strategist ci racconta l’Ecommerce Women

Silvia Carbone, project manager e digital strategist ci racconta l’Ecommerce Women

Il 4 ottobre a Bologna è in programma l’evento che coinvolge oltre 20 imprenditrici e manager

Spirito d’iniziativa, voglia di mettersi in gioco e grande volontà di condividere storie, esperienze, ispirazioni per migliorare tutte insieme. Le donne sono le grandi protagoniste di Ecommerce Women: il primo evento dedicato alle professioniste del settore. Il 4 ottobre a Bologna imprenditrici e manager si incontrano per immaginare come sarà il futuro, partendo da role model e case study di successo. Come ci racconta Silvia Carbone, project manager e digital strategist dell’iniziativa.

Come nasce l’evento Ecommerce Women?

Ecommerce Women, il primo incontro nazionale delle professioniste dell’ecommerce, è un evento (a ingresso gratuito) fortemente voluto da tutto il team e organizzato interamente dalle professioniste di Ecommerce School, scuola imprenditoriale punto di riferimento in Italia per chi vuole vendere online, con oltre 20 anni di esperienza nel settore.

L’idea è nata in una data significativa, l’8 marzo, Giornata internazionale della donna, dalla volontà di andare oltre il trionfo di retorica tipico di quella ricorrenza e di affermare che in questa società abbiamo bisogno di più role model e meno stereotipi. Si stimano 169 anni per abbattere il gender gap, ma ognuno di noi può impegnarsi per ridurre questa distanza prima del tempo.

Quali sono i valori che lo contraddistinguono?

I valori che vogliamo portare avanti attraverso Ecommerce Women sono:

  • Uguaglianza: tutte le persone, indipendentemente dal genere, hanno gli stessi diritti, le stesse opportunità e le stesse responsabilità;
  • Equità: il mondo del lavoro ha il dovere di fornire risorse, opportunità e trattamenti equi a uomini e donne, tenendo conto delle loro diverse esperienze e bisogni;
  • Inclusione: occorre creare ambienti sicuri, accoglienti e rispettosi, dove tutte le persone si sentano rappresentate e considerate;
  • Empowerment: vanno attuate politiche e programmi che permettano alle persone di essere autonome e di prendere decisioni per il proprio benessere e sviluppo personale;
  • Responsabilità sociale: le aziende devono contribuire a sostenere e promuovere l’inclusività di genere, adottando politiche e pratiche che riflettano questi valori nella cultura aziendale.

Come è cambiato il settore dell’ecommerce grazie alle donne?

Le professioniste dell’ecommerce stanno contribuendo a diffondere un modello aziendale più etico e sostenibile, a promuovere l’uguaglianza di genere e le politiche sociali, a far circolare le idee, grazie alla loro capacità di fare networking.

Oggi siamo di fronte a tantissimi progetti innovativi che stanno rivoluzionando il modo di fare ecommerce, e che premiano la capacità di guardare oltre, di sperimentare, di superare stereotipi e tabù. Basti pensare a una delle storie (spoiler!) che porteremo sul palco, quella di This Unique, un brand che sta cambiando la narrazione e la percezione dell’esperienza del ciclo mestruale.

Sul palco saliranno tante professioniste che sono un esempio di imprenditoria femminile di successo: puoi darci qualche anticipazione?

Le speaker saranno oltre 20 tra imprenditrici e manager, ne cito alcune: Roberta Ligossi, CEO e Founder di TA-DAAN; Chiara Rota, CEO e Founder di My Cooking Box; Caterina Lotti e Benedetta Spattini, Co-founder di WHATaECO; Michela Rubegni, EU Marketing Director di Alibaba.com; Alessandra Costa, Founder di Sfusobuono, wine e-commerce; Alice Morrone, Partner e Chief Experience Officer di Black Pep; Marianna Chillau, CEO & Co-Founder di Marlene Live & Transactionale; Maria Luisa D’Urso, Ecommerce Manager di Ecommerce Ideas e tante altre.

Quali skill caratterizzano le donne nel settore ecommerce?

Premesso che non esistono skill che siano prettamente maschili o femminili (altrimenti cadremmo nella discriminazione opposta!), molto spesso le professioniste, nel settore ecommerce ma non solo, hanno una speciale propensione ad acquisire skill trasversali, ad adattarsi a nuove mansioni e responsabilità, al problem solving e alla invenzione di soluzioni nuove, con visione e lungimiranza, nonché sensibilità ed empatia.

Perché “L’ecommerce è l’ecosistema ideale per far emergere il talento”?

Perché, per definizione, l’ecommerce è democratico: dietro a un sito che vende online poco importa se sei donna o uomo. Vince il merito. Se meriti risultati li ottieni, se no no. Il mondo dell’ecommerce è un ambiente in cui i dati, gli obiettivi e i risultati sono i veri protagonisti.

Insomma, sono le competenze a essere alla base del successo, senza alcuna forma di discriminazione basata sul genere, sull’aspetto fisico o qualsiasi altro elemento. Eppure troppo spesso le aule formative piene di uomini e le figure imprenditoriali sono uomini. Per questo abbiamo sentito il dovere etico di lanciare un messaggio. Vi aspettiamo il 4 ottobre a Bologna!