Le soluzioni d’arredo per piccoli spazi

I consigli per arredarli in modo funzionale

arredo di piccoli spazi

Arredare una casa di piccole dimensioni richiede una certa dose di ingegno e creatività per dare vita a un ambiente accogliente e ordinato al tempo stesso.

La buona notizia è che esistono diversi modi per guadagnare spazio: basta qualche accorgimento per creare l’illusione di una stanza più ampia e luminosa.

I problemi da affrontare in una casa piccola

Quali sono le criticità di abitare in una casa dalle dimensioni limitate? Prima di tutto occorre razionalizzare la presenza degli oggetti: la regola da tenere sempre in mente è quella che se si decide di acquistare qualcosa di nuovo, bisogna liberarsi di qualcosa di vecchio.

Attraverso un’attenta pianificazione è possibile ricavare tutti gli spazi necessari a rendere la casa vivibile e confortevole. L’ideale, se non si possiede almeno una conoscenza base di interior design, è chiedere il consiglio di un esperto. In alternativa, ci si può informare e prendere ispirazione da blog e riviste, studiare le planimetrie, armarsi di pazienza e di metro per misurare le grandezze e valutare le diverse soluzioni a disposizione del proprio budget.

La casa, oltre a essere funzionale, deve anche rispecchiare il gusto personale: il consiglio è quello di creare un ambiente accogliente che vi faccia sentire nel posto giusto. Ecco allora alcuni consigli per scegliere complementi d’arredo modulabili e salva spazio, adeguati alle proprie esigenze, giocando con i colori.

Le soluzioni d’arredo per spazi ridotti colori e materiali

soluzioni d’arredo per spazi ridotti

I colori chiari sono in grado di ingrandire le ampiezze e dare l’illusione di una maggiore profondità, ma questo non significa che le case piccole debbano essere tutte dipinte di bianco. Il consiglio è quello di mantenere un colore chiaro come base, non solo bianco, ma anche toni neutri con cui è possibile realizzare dei contrasti cromatici interessanti, come:

  • beige;
  • avorio;
  • panna;
  • sabbia;
  • tortora.

È possibile creare giochi di luce anche applicando ad alcune pareti una texture diversa dal resto della casa: alcune tinture sono fatte con dei pigmenti metallici, in grado di dare al bianco sfumature più brillanti e tendenti all’oro, all’argento o al perlato.

Nei monolocali e nei bilocali un’idea può essere quella di optare per i toni caldi. Le tonalità più chiare creano un effetto luminoso e offrono la possibilità di giocare di più con i colori nel resto dell’abitazione rispetto alle sfumature scure.
A questo scopo, un’attenzione particolare va riservata ai materiali: il legno, ad esempio, utilizzato sui pavimenti, ha la capacità di “riscaldare l’ambiente”.

Un elemento che non può mancare in una casa piccola è lo specchio: posizionato sulle pareti giuste riflette la luce naturale e crea l’illusione di una maggiore profondità.

La suddivisione degli spazi interni

mobili per piccoli spazi

Il monolocale, per definizione, è composto da un’unica stanza, separata dal bagno. In questo caso, cercare di dividere gli spazi con porte e pareti rischierebbe di occupare centimetri essenziali per la buona vivibilità della casa. È meglio quindi, preferire un arredamento open space, optando per delle soluzioni alternative per creare degli spazi più “intimi”.

Le pareti di vetro sono un’opzione molto in voga e funzionale perché consentono di isolare le aree più private, ad esempio la camera da letto, utilizzando solo pochi millimetri di spessore e senza penalizzare la luminosità dell’ambiente. Un divisorio di vetro può essere usato anche per separare la cucina dall’ingresso o dalla zona living, evitando che fumi e odori si diffondano in tutta la casa.

Il progetto per l’installazione di pareti vetrate va sviluppato su misura, soprattutto se si desidera renderle scorrevoli su binari.

Ci sono infinite possibilità per personalizzare la parete, che può essere fissa, modulare o a scorrimento. Si può scegliere un vetro liscio, trasparente, smerigliato o colorato, che è possibile arricchire con funzionalità tecniche, come l’isolamento acustico e termico.

Arredare piccoli spazi nel soggiorno

Nel momento in cui ci si trova ad arredare piccoli spazi nel soggiorno, un’idea da seguire consiste nel sostituire i muri con delle pareti che possano funzionare anche come contenitori: via libera quindi a pareti attrezzate e librerie, che risultano anche essere ottimi elementi decorativi se riempite con un po’ di verde, suppellettili, libri e scatole portatutto.

Se le altezze lo permettono, l’ideale è realizzare un soppalco parziale, che dà grande valore e personalità alla casa. La scala a pioli per salire è una soluzione salvaspazio chic, che funge anche da arredo se decorata con tessuti e soprammobili.

I mobili intelligenti per ottimizzare gli spazi

camera da letto

Gli arredi trasformabili sono l’ideale per gli spazi ridotti e sul mercato sono tantissime le proposte in grado di coniugare perfettamente stile e funzionalità.

In vari negozi di arredamento per la casa è possibile scegliere tra tanti tipi di mobili per piccoli spazi e soluzioni davvero creative e originali. Si possono trovare, per esempio:

  • cassetti e scaffali che si inseriscono nella parete del sottoscala;
  • scalini che contengono cassettoni in cui riporre scarpe e cambio di stagione;
  • poltrone cave in cui riporre gli oggetti.

Tra le stanze che necessitano di maggiore spazio c’è spesso la camera da letto. Solitamente è la sede del guardaroba e degli armadi per i vestiti, che possono arrivare ad occupare uno spazio notevole nella camera. Un’idea per guadagnare spazio è l’acquisto di un letto a contenitore o a cassettoni, magari combinato con un armadio a ponte che si sviluppa intorno e sopra al letto.

Arredare piccoli spazi in cucina

soluzioni d’arredo per la cucina

Per arredare piccoli spazi in cucina invece è fondamentale poter disporre di piani d’appoggio. Il progetto deve essere semplice e razionale, ma anche funzionale e accessoriato. Si può quindi optare per forme il più possibile lineari, da valorizzare con colori e materiali originali.

Esistono in commercio diverse tipologie di cucine con piani incassati, che è possibile estrarre al momento del bisogno per usufruire di un piano di lavoro aggiuntivo, o da utilizzare come tavolino. Quando le dimensioni sono davvero ristrette, il tavolo può essere sostituito da una penisola o un bancone a scomparsa.

Per quanto riguarda la dispensa, è utile installare pensili e mensole dove riporre le scorte di cibo. Si possono scegliere cucine con ante sottili, che si estraggono rivelando la loro conformazione a cassetto, con diverse profondità per stoccare alimenti e prodotti in modo ordinato e preciso. Oppure delle cucine con la dispensa incorporata, angolare e girevole, per un risparmio ancora maggiore di spazio.

Per arredare i piccoli spazi esterni, come i balconi, l’ideale è optare per i ganci porta vasi: posizionati su diverse altezze e riempiti con una pianta cadente, creano un effetto davvero particolare. Inoltre si può optare per un tavolino e delle sedie pieghevoli, dando vita a un’atmosfera da bistrot parigino. Infine, si può appendere alla ringhiera un mobiletto da bar: quando è aperto, può fare da utile piano di appoggio.

Alcuni consigli per mantenere l’ordine in una casa poco spaziosa

casa piccola

Il disordine è il nemico principale degli spazi piccoli. Un principio da tenere a mente durante la progettazione della casa è quella di ridurre al minimo i complementi d’arredo, ricordando che ogni oggetto, soprammobile o elemento che non trova la propria precisa collocazione contribuisce a creare un senso di caos.

Sobrietà è quindi la parola d’ordine, che non significa austerità e freddezza. Giocare con i colori è un ottimo compromesso per rendere l’abitazione accogliente e stilosa, senza riempirla di oggetti ingombranti.

Un aiuto fondamentale per mantenere l’ordine in casa sono gli “organizer”, come scatole e buste sottovuoto, utili in ogni ambiente:

  • in bagno contribuiscono a percepire meglio lo spazio disponibile, organizzare i prodotti e facilitare anche la pulizia;
  • in camera da letto permettono di riporre il cambio di stagione e le coperte, occupando meno spazio del necessario;
  • in cucina, nella dispensa e nel frigo, aiutano a eliminare pacchetti e scatole ingombranti, conservando gli alimenti sempre freschi.

Abitare in un ambiente dalle dimensioni limitate richiede maggiore impegno e organizzazione, lo sforzo però viene compensato da una maggiore comodità negli spostamenti, dato che le case piccole si trovano spesso in posizioni centrali e strategiche. Inoltre, se si è in grado di progettare al meglio gli spazi, anche il tempo necessario alle pulizie quotidiane sarà ridotto al minimo.