Le soluzioni dell’assicurazione obbligatoria INAIL

La proposta per casalinghe, studenti e pensionati

L’obiettivo di INAIL è quello di garantire la sicurezza dei lavoratori e sostenerli in caso di assenza per malattia professionale o infortunio, siano essi dipendenti o autonomi; per questo motivo, più una mansione si configura come rischiosa, più il tasso di assicurazione INAIL è elevato, proprio perché si alzano le possibilità di infortunio in termini di frequenza e gravità. Qualsiasi sia la tipologia di lavoro presa in considerazione, l’assicurazione obbligatoria INAIL riguarda l’intero organico, compresi sovrintendenti e personale dirigenziale, apprendisti, impiegati che lavorano al computer o con registratori di cassa, soci di cooperative, medici che usano sistemi RX, artigiani e lavoratori autonomi, secondo le modalità e i procedimenti descritti nel sito ufficiale, alla voce assicurazione.

Dal 1999, con l’introduzione della legge 493, anche le casalinghe sono tenute ad assicurarsi all’INAIL per la tutela dagli infortuni domestici. Questa legge ha così certificato che il lavoro familiare svolto a tempo pieno ha un valore sociale ed economico: pertanto le casalinghe sono lavoratrici, produttrici di ricchezza.

L’assicurazione obbligatoria INAIL contro gli infortuni domestici è estesa anche a studenti che risiedono fuori casa e pensionate/i, ma l’età prevista per l’iscrizione è compresa fra 18 e 67 anni, come per tutti i lavoratori. Ricordiamo che INAIL è l’Istituzione delegata all’Assicurazione Infortuni obbligatoria per i lavoratori e le lavoratrici e non può gestire assicurazioni volontarie.

INAIL e l’assicurazione casalinghe

inail assicurazione casalinghe

Va ricordato che la copertura per questa tipologia di polizza si estende a tutto lo spazio abitativo, compresi giardini, soffitte, cantine, garage e, in caso di residenza in un condominio, agli spazi comuni. Può inoltre legarsi a due membri della famiglia, che devono però rispondere a determinati requisiti.

Sicurezza certificata con l’assicurazione studenti INAIL

assicurazione studenti inail

L’assicurazione INAIL per gli studenti copre determinati momenti della giornata e delle attività, legate soprattutto all’istituzione scolastica e ad eventuali esperienze di lavoro o stage.

Nel dettaglio, la copertura avviene in caso di infortunio durante esperienze tecnico-scientifiche o esercitazioni durante l’orario scolastico o lavorativo, durante le ore di educazione fisica, durante attività in laboratori linguistici o informatici e, infine, durante viaggi di indirizzo, come specificato dall’art. 4, n.5 del d.p.r. 1124/1965.

Le esperienze di alternanza scuola-lavoro, invece, parificano gli studenti ai dipendenti: di conseguenza in questa fase non vale la sola assicurazione studenti INAIL, ma i ragazzi usufruiscono della stessa copertura degli altri lavoratori, valida in azienda e in qualsiasi luogo si compiano attività connesse all’alternanza scuola–lavoro. Lo stesso procedimento si applica in caso di tirocinio; tuttavia va sottolineato che il caso di infortunio in itinere da parte del tirocinante curriculare non rientra nell’assicurazione studenti INAIL.

Anche il premio ha una regolamentazione ad hoc, infatti viene attuata una distinzione fra scuola statale e non statale; nello specifico la scuola statale attua una gestione per conto dello Stato, che prevede un rimborso a INAIL dei costi sostenuti in base ai servizi erogati, mentre per la scuola privata viene aperta una posizione assicurativa per il pagamento di un premio speciale unitario, che corrisponde ad un importo fisso per ogni studente stabilito di anno in anno tramite decreto ministeriale, come stabilito dalla Circolare 79/2004 .

Un’assicurazione dedicata anche ai pensionati

L’assicurazione INAIL per gli ex lavoratori è legata all’assicurazione per le casalinghe ed è obbligatoria per tutti coloro che hanno raggiunto il pensionamento entro i 67 anni. Qualora, inoltre, l’importo previsto corrisponda a una pensione minima, l’iscrizione avviene in maniera gratuita, senza quindi la spesa del premio.

A questo proposito, INAIL prevede per l’assicurazione dedicata a casalinghe e pensionati un importo pari a 24,00€. Per chi ha un reddito inferiore a 4648,11€ annui e rientra in un nucleo familiare che non supera i 9296,22 € lordi l’anno, tale premio è a carico dello Stato.

Oltre a queste categorie, rientrano nell’assicurazione obbligatoria INAIL contro gli infortuni domestici anche cittadini stranieri regolari e disoccupati; soggetti maggiorenni che vivono in casa occupandosi della famiglia; studenti che si occupano anche dell’ambiente in cui risiedono; lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni (CIG) o beneficiari di prestazioni a carico dei Fondi di integrazione salariale (FIS); lavoratori che percepiscono NASpI e Dis-Coll; lavoratori stagionali, temporanei e a tempo determinato.