Fare la spesa risparmiando: 10 consigli utili

Ecco come fare la spesa settimanale spendendo poco

Fare la spesa risparmiando

Fare la spesa risparmiando è possibile: ecco qualche consiglio da seguire nella vita di tutti i giorni.

A chi non è mai successo di andare al supermercato e di ritrovarsi il carrello pieno di articoli che non erano nella lista della spesa? Si tratta di una situazione comune: spesso, infatti, ci lasciamo influenzare da sconti imperdibili e dal momento in cui si fanno le commissioni. Ad esempio, prima di pranzo o di cena si è portati a comprare prodotti alimentari non necessari in maggiore quantità..

Dunque, come risparmiare senza rinunciare per forza alla qualità? Ecco alcune strategie da adottare.

Come risparmiare sulla spesa: dieci consigli

Come risparmiare sulla spesa

1. Utilizzare il cestino

All’ingresso dei supermercati ci si trova a dover scegliere tra il carrello e il cestino in plastica: per essere certi di non acquistare più di quanto serve realmente sarebbe meglio optare per la soluzione più piccola.

Il classico carrello, infatti, necessario soltanto quando si comperano più di venti articoli, dà la sensazione di essere sempre vuoto. Si tratta, in altri termini, dello stesso principio che si verifica quando si mangia all’interno di piatti molto grandi: un’abitudine che in genere viene sconsigliata a chi deve tenere sotto controllo l’apporto calorico, in quanto spinge ad ingerire più di quanto si dovrebbe.

2. Portare con sé la lista della spesa

Prima di recarsi al supermercato è bene controllare che cosa manca in casa, verificando il contenuto di frigorifero, congelatore e dispensa. Si consiglia di segnare subito su un elenco gli alimenti finiti, un’accortezza strategica se si desidera fare la spesa risparmiando ed evitare “doppioni”. Attenzione anche alle scadenze delle scorte: meglio buttare ciò che non è più utilizzabile e aggiornare la lista.

La tecnologia ci viene in soccorso: tra le migliori app per la gestione della spesa, troviamo l’applicazione Google Keep, che permette di creare elenchi diversi, ad esempio per tipologia di negozio (alimentari, casalinghi, ecc…), e di condividerli con le altre persone. Sempre con Google è possibile creare una lista della spesa nel proprio telefono, anche questa condivisibile. Un’altra app molto utilizzata per la creazione di liste della spesa è Bring!, disponibile su Android e IOS.

Ecco alcuni link utili

3 – La pianificazione è importante

L’organizzazione, quando ci si reca a fare acquisti, è fondamentale ed è il segreto principale se si desidera sapere come fare la spesa settimanale spendendo poco.
Per semplificare la gestione della quotidianità e perdere poco tempo tra le corsie del supermercato è utile pianificare i pasti a lungo termine, almeno ogni sette giorni. In questo modo è possibile organizzare in anticipo la preparazione di alcuni piatti, da conservare in frigorifero o in congelatore.
Inoltre, definire per tempo il menù di pranzi e cene permette di avere una maggiore consapevolezza degli alimenti portati a tavola, dando vita a ricette sane, bilanciate e nutrienti. Un’accortezza, quest’ultima, che aiuta anche ad evitare di ricorrere al delivery o di optare per piatti pronti poco salutari.

4 – Recarsi al supermercato con lo stomaco pieno

Per fare la spesa risparmiando è importante inoltre prestare attenzione al momento della giornata in cui si esce per effettuare gli acquisti. Meglio recarsi al supermercato dopo colazione o dopo lo spuntino di metà mattina: non solo si è più lucidi e riposati, ma si ha anche una maggiore possibilità di trovare materie prime fresche. Avere fame, inoltre, predispone all’acquisto di cibo superfluo, di cibo spazzatura o di snack, che portano a far lievitare l’importo totale.

5 – Attenzione alla disposizione dei prodotti

I prodotti non sono collocati sugli scaffali in maniera casuale: ad altezza occhi, nella posizione più comoda per il consumatore, vengono generalmente disposte le proposte più costose. È perciò importante muovere lo sguardo in tutte le direzioni. Attenzione anche alla disposizione del reparto dedicato ai dolci e alle leccornie: in questa zona del supermercato i prodotti più dispendiosi si trovano spesso negli scaffali più bassi, facilmente raggiungibili dai bambini.

6 – Meglio acquistare al chilo

Come risparmiare sulla spesa al supermercato

Anche acquistare prodotti al chilo fa bene al portafoglio: si consiglia, a questo proposito, di fare rifornimento di frutta e verdura all’interno dei mercati rionali e di controllare con accuratezza i prezzi dei diversi prodotti presenti al supermercato, confrontandoli tra loro. Quanto invece agli imballaggi, sarebbe preferibile scegliere la merce sfusa, inserita in sacchetti di carta o biodegradabili.

7 – Occhio ai prodotti in offerta

È (quasi) impossibile non lasciarsi tentare da sconti e offerte speciali. Se da una parte è vero che spesso permettono di risparmiare qualche euro, in molti casi costituiscono una sorta di specchietto per le allodole, in quanto spingono ad acquistare un prodotto di cui in realtà non si ha bisogno. Si creano così inutili scorte a casa.

8 – Occhio alle etichette e agli ingredienti

Le etichette andrebbero sempre lette con cura: consentono infatti di confrontare prodotti simili e di scegliere quello che contiene gli ingredienti più pregiati in maggiore quantità. Per riuscire a fare la spesa con un budget limitato è meglio orientarsi verso articoli con una lista di ingredienti breve ed evitare gli alimenti trasformati ricchi di additivi.

9 – Evitare le tentazioni mentre si è in coda

Mentre si attende il proprio turno in cassa può capitare di sentirsi attratti da snack e merendine, spesso confezionate in multipack. L’ideale sarebbe cercare di evitare questi acquisti non necessari, frutto di un impulso momentaneo e non di una reale esigenza. Il marketing, in questo caso, fa leva sul fatto che il cliente che pazienta alla cassa è una persona annoiata, che si lascia facilmente tentare da un prodotto in grado di regalare una soddisfazione immediata.

10 – Occhio alla frequenza

Fa parte delle ricette per risparmiare sulla spesa l’abitudine a effettuare soltanto un rifornimento a settimana. In questo modo si tenderà a fare acquisti mirati, riducendo il tempo da dedicare allo svolgimento di questo compito.