Sport invernali: quali sono i più diffusi?
Le discipline più apprezzate da praticare su neve o ghiaccio
L’Italia vanta una tradizione vincente nell’ambito degli sport invernali e le competizioni più prestigiose regalano grandi soddisfazioni alle atlete della nazionale femminile. Approfondiamo insieme gli sport invernali più popolari e le vittorie delle nostre atlete.
Snowboard, curling, hockey, biathlon, salto con gli sci: gli sport invernali sono sempre più spesso al centro dell’attenzione di amatori e appassionati, soprattutto in concomitanza con le competizioni di rilievo, in cui le atlete e gli atleti azzurri stanno regalando grandi soddisfazioni.
Ma quali sono gli sport invernali più praticati? Che caratteristiche hanno e quali sono le “stelle” tricolori in questo campo?
Sport invernali: l’elenco dei più popolari
Al di là delle singole differenze, si tratta di attività divertenti e appassionanti, che permettono di entrare in contatto diretto con la natura, allenare i muscoli e bruciare calorie, affrontando le piccole grandi sfide legate al clima rigido.
Ovviamente ci sono delle accortezza da seguire, come il rispetto delle regole per evitare gli infortuni e l’adozione di un abbigliamento adatto alle basse temperature.
Gli sport invernali sono tantissimi. La prima grande distinzione riguarda il “terreno”. Esistono infatti attività praticate sulla neve e altre su ghiaccio, spesso su piste artificiali.
Accanto a quelle più conosciute, di recente sono salite alla ribalta anche le discipline di nicchia, che suscitano la curiosità di adulti e bambini. Ecco allora un elenco degli sport su neve o ghiaccio più in voga negli ultimi anni.
Tra gli sport sulla neve si ricordano senza dubbio:
- Sci alpino (discesa)
- Sci di fondo (marcia sugli sci)
- Snowboard
- Biathlon (sci di fondo con sessioni di tiro a segno)
- Salto con gli sci
- Combinata nordica (abbinamento di sci di fondo e salto con gli sci)
- Freestyle (sci acrobatico)
- Snow bike (mountain bike sulla neve).
Tra le attività sportive sul ghiaccio si segnalano invece
- Hockey su ghiaccio
- Curling
- Pattinaggio di velocità
- Pattinaggio artistico (o pattinaggio di figura)
- Bob
- Slittino
- Ice flying (vela sul ghiaccio)
- Ice cross downhill (discesa libera coi pattini).
Le atlete negli sport invernali più vincenti di sempre
Nel campo degli sport invernali l’Italia vanta una tradizione vincente che affonda le radici nei trionfi della cosiddetta “Valanga Azzurra” degli anni Settanta e passa dai successi di Alberto Tomba e Deborah Compagnoni negli anni Novanta, fino ad arrivare alle imprese contemporanee di campionesse come Sofia Goggia e Federica Brignone.
Deborah Compagnoni, in particolare, è considerata la regina indiscussa dello sci alpino. È stata la prima sportiva a conquistare 3 ori olimpici consecutivi (Albertville 1992, Lillehammer 1994 e Nagano 1998) e vanta ben 16 vittorie nella Coppa del Mondo di sci. Completano il palmares della stella di Bormio le 3 medaglie d’oro ottenute ai Campionati del Mondo di sci alpino, nelle specialità slalom gigante e slalom speciale.
La supremazia italiana nelle discipline invernali trova conferma nelle imprese della famiglia Kostner, di cui la discesista Isolde Kostner è la rappresentante più conosciuta, grazie ai 2 ori ottenuti in occasione dei Campionati mondiali di Spagna 1996 e Italia 1997.
Dalla neve al ghiaccio, la celebre Carolina Kostner (cugina della sciatrice Isolde) ha regalato al Belpaese grandi soddisfazioni nell’ambito del pattinaggio artistico, mentre Simon Kostner è stato capitano della nazionale italiana di hockey su ghiaccio.
Una delle fondiste più forti e vincenti di sempre è Stefania Belmondo, che nell’arco della sua carriera ha conquistato un bottino di 10 medaglie olimpiche e 13 medaglie di Campionati del Mondo.
Goggia e Brignone: campionesse italiane

Le imprese tricolori al femminile nella storia degli sport invernali non si esauriscono con i momenti di gloria delle atlete del passato, ma proseguono in epoca contemporanea con alcune delle sciatrici più talentuose che la nazionale italiana abbia mai conosciuto. Sofia Goggia e Federica Brignone, insieme a Marta Bassino, sono le protagoniste della storia recente della nazionale femminile.
Sofia Goggia, in particolare, conserva il primato di sciatrice italiana con il maggior numero di vittorie in Coppa del Mondo (18) e ha raggiunto l’apice della sua carriera sportiva con l’oro olimpico ottenuto in Corea del Sud nel 2018.
Si è fermata al secondo gradino del podio dei Giochi olimpici invernali Federica Brignone, sciatrice valdostana che ha attraversato diversi momenti di difficoltà prima di imporsi sulla scena internazionale grazie ai 17 successi in Coppa del Mondo, superando addirittura la leggendaria Compagnoni.
Tante grandi imprese che rendono il nostro Paese ricco di talenti sportivi di rilievo internazionale.