Sport all’aperto: i benefici del mantenersi in forma
Attività sportive da fare fuori casa
Le belle giornate estive sono la condizione ideale per fare attività fisica, anche per chi non la pratica con regolarità. Fare sport all’aperto è un modo per prendersi cura di sé divertendosi, magari in compagnia, e per assicurarsi un po’ di abbronzatura.
L’allenamento all’aperto permette di:
- ridurre la massa grassa;
- modellare la massa muscolare, migliorandone la forza;
- rendere più flessibili le articolazioni, riducendo l’incidenza di patologie osteo-artritiche;
- aumentare la capacità di immagazzinare ossigeno, potenziando l’attività dell’apparato respiratorio e prevenendo patologie a suo carico, come bronchite e polmonite;
- aumentare la produzione di vitamina D – favorita dai raggi solari – che facilita l’assorbimento di calcio e fosforo, minerali utili per la salute delle ossa.
Per mantenersi in forma non va trascurata la propria sicurezza e la propria salute. È importante che:
- i movimenti siano eseguiti con attenzione per evitare il rischio di cadute e infortuni;
- si segua un programma graduale, senza sovraccaricare il proprio fisico;
- l’equipaggiamento e l’abbigliamento siano adeguati alla tipologia di allenamento.
Le idee sono davvero tante, dal running al golf, al kayak o al basket. Per trovare lo sport perfetto per le proprie esigenze bisogna solo sperimentare.
I grandi classici per chi ama l’outdoor
Sono molte le possibilità per praticare sport all’aperto e il jogging è una tra queste. Si tratta di un’attività simile alla corsa e può essere praticato in ogni stagione, sia in campagna sia in città.
Si tratta di una corsa a passo lento, che permette di stimolare il sistema cardiovascolare e il metabolismo, favorendo così la perdita di peso e il rassodamento delle gambe, senza sottoporre il corpo a una fatica eccessiva. Per vedere i risultati dei propri sforzi occorre praticarlo per almeno mezz’ora tre volte a settimana, aumentando progressivamente il ritmo.
Con le alte temperature molte persone preferiscono dedicarsi a qualche attività più rinfrescante. In questo caso la scelta può ricadere sul nuoto, uno tra gli sport più completi. Durante l’estate molte piscine mettono a disposizione le vasche all’aperto, per nuotare e prendere il sole. Alternando stile libero, rana, dorso e delfino, si avrà in poco tempo un tono muscolare migliore senza dover fare i conti con il sudore.
Concentrazione, coordinazione e tecnica sono le prerogative richieste a coloro che attendono la bella stagione per giocare a tennis all’aria aperta. È uno sport che si può praticare anche in coppia e aiuta a sviluppare alcune qualità caratteriali importanti, come la perseveranza, la capacità di controllare i propri stati d’animo e la tenacia nel raggiungere gli obiettivi.
Gli sport da fare in giardino
Non occorre allontanarsi troppo da casa per fare una sessione di sport all’aperto. Basta infatti avere un giardino per praticare in tutta tranquillità un’attività fisica, come ad esempio il salto della corda, che consente di rinforzare la muscolatura delle gambe e aumentare la tonicità. Per completare l’allenamento l’ideale sarebbe avere a disposizione qualche gradino, un marciapiede, o creare una base sulla quale fare step.
Nella zona verde della propria casa si può anche tentare di ripetere quanto appreso nei corsi in palestra o nelle videolezioni online. Bastano un tappetino e alcuni attrezzi per poter intraprendere delle sessioni di yoga e pilates fai-da-te, così da stimolare non solo il corpo, ma anche la mente.
Gli sport da fare in campagna
Se si ha la possibilità di fare sport in campagna, c’è l’imbarazzo della scelta. Basta avere una bicicletta, ad esempio, e mettersi a pedalare per circa un’ora due volte a settimana. Lo sforzo sarà intenso, ma addolcito dalla natura circostante e dai panorami che si aprono alla vista. È consigliato d’estate andare presto alla mattina o verso il tramonto per evitare le ore più calde della giornata.
Il nordic walking è un’altra pratica molto amata, soprattutto dagli appassionati di sci. Parente stretto dell’hiking, lo si può svolgere nei sentieri montani o tra i boschi. Questo stile di camminata si pratica con i bastoni (simili a quelli dello sci di fondo) e permette di migliorare la postura, andando a tonificare non solo braccia, spalle e gambe, ma anche il tronco e l’addome.
Un altro grande classico, quando si parla di sport all’aperto, è il trekking. Non lo si può certo praticare tutti i giorni, ma si può organizzare una gita fuori porta per il week-end. L’unica accortezza che bisogna avere consiste nell’adeguare gli itinerari alle proprie capacità tecniche e al proprio allenamento. Ogni volta che si sceglie un percorso è sempre meglio controllare il livello di esperienza che richiede e cominciare con le escursioni meno impegnative.
Le precauzioni da prendere quando si fa sport all’aperto
Fare sport all’aperto in estate è un vero toccasana per il corpo e per la mente, ma occorre prendere alcune precauzioni. I raggi solari, oltre a regalare un bel colorito, possono danneggiare la pelle: prima di uscire di casa per allenarsi è meglio ricordarsi di stendere una crema protettiva.
Anche le alte temperature possono essere rischiose. Bisogna concedere al corpo il tempo di acclimatarsi, regolando il funzionamento cardiovascolare e i meccanismi di sudorazione. Per evitare colpi di calore è utile seguire alcuni comportamenti:
- praticare sport all’aperto nei momenti più freschi della giornata. È preferibile optare per la mattina o per la sera, evitando la fascia oraria compresa tra le 10 e le 17;
- prediligere posti ombreggiati, come parchi, boschi e sentieri;
- indossare vestiti leggeri – in tessuti naturali e traspiranti – dai colori chiari;
- bere molti liquidi, possibilmente a intervalli di 15 minuti durante l’attività fisica.
Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante. Meglio concedersi pasti leggeri e lasciar passare tre ore prima di cimentarsi nella pratica outdoor, così da non ostacolare il processo digestivo.