Stella di Natale: le idee per il fai da te

Stella di Natale: le idee per il fai da te

Decorazioni semplici da realizzare ma di grande effetto

Stella di Natale fai da te

Addobbare la propria abitazione in vista delle festività è più bello se ci si affida al fai da te. Per preparare la casa all’abbraccio magico del Natale e delle feste di fine anno, si possono realizzare ghirlande e addobbi ad hoc, usando materiali di recupero e creando decorazioni natalizie in legno, in panno, in carta, ecc.

I soggetti a cui ispirarsi sono davvero moltissimi: dalle renne agli abeti, dalle campanelle ai dolcetti. Tra questi si può puntare sulla stella, uno degli elementi decorativi più iconici e versatili.

Il tema può essere declinato seguendo due strade differenti: gli astri a cinque punte oppure la pianta, conosciuta anche come Euphorbia Pulcherrima, chiamata comunemente Stella di Natale. Questo è infatti il nome ufficiale della pianta, specie originaria del Messico, che per le sue foglie rosse (che sembrano fiori, ma non lo sono) è stata eletta regina delle festività e simbolo per eccellenza del Natale.

Se non si è grandi amanti del giardinaggio, si può confezionare la propria decorazione floreale in versione fai da te con i materiali più diversi: dalla carta fino al pannolenci.

Come fare una stella di Natale in carta

Come fare una stella di Natale in carta

Realizzare una stella di Natale con la carta è semplice e divertente al tempo stesso. È un lavoretto perfetto da fare insieme ai bambini, ovviamente stando attenti all’utilizzo delle forbici, che se non utilizzate in modo corretto possono rappresentare un pericolo per i più piccoli.

Prima di tutto bisogna procurarsi i seguenti oggetti:

  • cartoncini rossi, verdi e gialli;
  • pinza perforatrice;
  • colla;
  • forbici;
  • matite.

Procedimento di costruzione della stella di carta

  1. Si ritagliano i cartoncini rossi a forma di petali, di lunghezze differenti, ricavando otto-dieci elementi.
  2. Si passa poi alla carta verde, tagliandola in modo da ottenere due o tre foglie piuttosto larghe.
  3. I cartoncini di foglia verde vanno attaccati tra loro realizzando così la base della composizione.
  4. Bisogna poi attaccare i petali, partendo da quelli più grandi e proseguendo con gli elementi di dimensioni ridotte.
  5. Al centro, infine, vanno posizionati dei cerchietti di carta gialla ricavati con la pinza perforatrice.

Questo è sicuramente il procedimento più semplice, ma esistono anche lavoretti più complessi da eseguire. Si possono ad esempio creare i petali piegando dei quadrati di cartoncino rosso, seguendo le regole degli origami. Con la stessa modalità si possono realizzare le foglie; si conclude l’operazione incollando i diversi elementi tra loro.

Come fare una stella di Natale con le luci

Stella di Natale con le luci

I più creativi e abituati al fai da te possono invece dare vita a una stella con le luci.

Poiché gestire l’illuminazione è piuttosto difficile, in questo caso ci si ispira soprattutto agli astri del cielo, con la tipica forma a cinque punte, anche se è possibile aggiungere qualche elemento in modo da richiamare la pianta.

Ecco quello che occorre per fare una stella luminosa:

  • cinque bastoncini di legno della stessa lunghezza;
  • una piccola catena luminosa (per comodità si può usare un filo di luci a batteria, si può scegliere tra luci calde e fredde a seconda del proprio gusto);
  • colla a caldo o nastro adesivo di carta;
  • filo di ferro.

Tra le tante proposte, una delle più semplici prevede l’assemblaggio con la colla a caldo o con il nastro adesivo dei bastoncini, andando a formare le punte della stella.

Per amplificare la luminosità finale, questi possono essere colorati di bianco, mentre se si vuole richiamare l’Euphorbia Pulcherrima si può puntare sul rosso. I lati vanno poi avvolti dalla catena di luci a led, aiutandosi con il filo di ferro.

Il risultato è una decorazione che sta perfetta sull’albero, ma può essere impiegata anche come soprammobile.

Come fare una stella di Natale con il pannolenci

Infine, si può optare per un materiale che regala soddisfazioni, sia visive sia tattili: il pannolenci. Questo tessuto, prodotto con lana di pecora cardata o in pelo di capra mohair e ottenuto attraverso l’infeltrimento delle fibre, non si sfila quando si taglia.

Per realizzare un decoro simile alla pianta originale, è necessario disporre di questi materiali:

  • cartamodello;
  • pannolenci verde scuro;
  • pannolenci rosso Natale;
  • tre cotton fioc;
  • un pezzo di filo di ferro della lunghezza di 12 cm circa;
  • cartoncino;
  • forbici;
  • colla a caldo.

Procedimento di costruzione della stella di Natale di pannolenci

  1. Basandosi sul cartamodello sagomato sul cartoncino, si ritagliano sul pannolenci rosso e verde tre fiori di dimensioni uguali.
  2. Si passa poi all’assemblaggio: dopo aver modellato con il filo di ferro una piccola asola, si procede infilando una dopo l’altra le tre sagome. La stessa operazione si può svolgere con la colla a caldo.
  3. Per decorare la pianta e creare i pistilli, si taglia la parte superiore dei bastoncini di cotton fioc e si posizionano le tre teste di cotone al centro del fiore.
  4. Una penna glitter o della tempera gialla, a seconda del risultato che si vuole ottenere, saranno sufficienti per dare vita ai pistilli artificiali.

Sono tanti i procedimenti per realizzare decori suggestivi e originali. Quelli che vi abbiamo proposto sono solo dei suggerimenti, che potete adattare a seconda della vostra creatività e abilità!