Trovare un impiego attraverso l’agenzia del lavoro

agenzia interinale come funziona

Le 5 tipologie di agenzie per il lavoro

Per trovare lavoro inviare curricula o appellarsi al passaparola non sono le uniche via perseguibili; sono numerosi, infatti, coloro che scelgono di affidarsi a un’agenzia per il lavoro, che per poter operare deve essere regolarmente iscritta all’Albo informatico. Questo è diviso in cinque sezioni, corrispondenti alle  tipologie di agenzie per il lavoro riconosciute, che sono le seguenti: 

  •  Agenzie di somministrazione di tipo generalista: sono quelle che svolgono attività di somministrazione di manodopera, di intermediazione, ricerca e selezione del personale, attività di supporto alla ricollocazione professionale.
  • Agenzie di somministrazione di tipo specialista: appartengono alle seconda sezione dell’Albo e si contraddistinguono per il fatto che possono somministrare lavoratori solo a tempo indeterminato.
  • Agenzie di intermediazione: sono quelle che fanno da mediatori tra la domanda e l’offerta. Per farlo possono inserire annunci, raccogliere candidature, effettuare colloqui di preselezione e successivamente, su richiesta dell’azienda committente, possono svolgere anche attività di formazione finalizzata all’inserimento professionale dei candidati.
  • Agenzie di ricerca e selezione del personale: hanno il ruolo di consulenti per le aziende committenti, per le quali individuano i profili più adeguati alle posizioni lavorative aperte.
  • Agenzie di supporto alla ricollocazione professionale: si occupano di attività finalizzate alla ricollocazione nel mercato del lavoro di operatori su incarico del committente.

Prima di registrarsi a una di queste, è importante conoscere bene cosa c’è dietro e capire come avverrà la ricerca del lavoro ed, eventualmente, del successivo momento di inserimento in azienda. 

Come funziona un’agenzia per il lavoro

iscrizione agenzia per il lavoro

Un’Agenzia Per il Lavoro (APL) è un ente autorizzato dall’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) ad erogare servizi che riguardano la domanda e l’offerta di lavoro. Il compito di queste agenzie, dunque, è di favorire l’incontro tra le due parti interessate: da un lato le aziende, alle quali mette a disposizione servizi di selezione di risorse; dall’altro lato i candidati, che ricevono un supporto per la formazione e per la ricerca di un impiego che sia in linea con competenze e, naturalmente, aspirazioni. 

Le tipologie di ex agenzie interinali

A regolare i servizi delle agenzie per il lavoro è la normativa determinata dal decreto legislativo del 10 settembre 2003 n.276. Per poter operare in continuità con la legge le agenzie devono risultare iscritte all’Albo informativo, che è suddiviso in cinque sezioni; tante quante le tipologie di agenzie di somministrazione riconosciute: generalista, specialista, di intermediazione, di ricerca e selezione del personale e di supporto alla ricollocazione professionale

iscrizione online agenzie interinali

Le agenzie generaliste possono assegnare attività sia a tempo determinato sia indeterminato; fanno parte di queste anche le agenzie di intermediazione, che si occupano di mediare tra la domanda e l’offerta pubblicando annunci di lavoro ed effettuando colloqui per conto di aziende terze. Gli enti di ricerca e selezione del personale fanno da consulenti per le aziende e ricercano i profili più adeguati alle posizioni scoperte. Spetta alle agenzie di supporto, poi, la ricollocazione nel mercato lavorativo di lavoratori che desiderano cambiare o che hanno perso l’impiego. Più specifica, come dice il nome stesso, è l’agenzia di tipo specialista, che è legittimata a somministrare lavoratori solo a tempo indeterminato.

I vantaggi delle agenzie del lavoro

come trovare lavoro con le agenzie

Sul fronte dei candidati è importante specificare che questi ultimi possono rivolgersi all’agenzia interinale – o meglio del lavoro – senza alcun costo: tutti i servizi erogati, infatti, sono gratuiti proprio perché a finanziarli sono le aziende committenti, ovvero le imprese che hanno bisogno di personale o di specifiche selezioni che non possono condurre internamente. 

Per le persone che sono alla ricerca di un impiego, dunque, le agenzie intermediarie offrono diversi vantaggi che vanno oltre la concreta possibilità di firmare un contratto; usufruendo dei loro servizi e prendendo parte alle attività e ai corsi che organizzano, infatti, si può intraprendere uno stimolante percorso di orientamento e crescita professionale. 

L’esperienza delle vecchie agenzie interinali è strategica perché si tratta di partner che conoscono bene le tendenze attuali del mercato del lavoro e che, di conseguenza, sanno rispondere con tempestività alle esigenze dei candidati; questi ultimi non dovranno più preoccuparsi delle procedure burocratiche che ruotano attorno all’attivazione dei contratti di lavoro, perché l’agenzia del lavoro fornirà assistenza e sostegno in ogni fase della selezione.