Università online, i vantaggi della formazione a distanza
Come funzionano le università telematiche e come iscriversi
Orari flessibili, accesso al materiale didattico da più postazioni e da differenti device, possibilità di fruire delle lezioni senza muoversi da casa: questi sono solo alcuni degli aspetti positivi delle università online.
Le lezioni virtuali si sono progressivamente affermate negli ultimi anni, perché rappresentano delle alternative interessanti, soprattutto per i lavoratori e per chi deve conciliare in maniera ottimale i tanti impegni nella propria vita privata, come, ad esempio, le mamme che hanno appena avuto un figlio e che vogliono ricominciare a studiare.
Università online, cos’è e come funziona
L’università telematica è un istituto che sfrutta gli strumenti digitali per l’apprendimento, utilizzando, ad esempio, video lezioni che si svolgono in rete.
Il materiale didattico è scaricabile direttamente dai portali degli atenei, di solito dalla pagina del corso che si sta seguendo.
Gli esami normalmente si tengono nelle sedi fisiche, ma con il Coronavirus si è aperta la possibilità di sostenerli anche online, così come le discussioni di laurea. In alcuni casi studenti e studentesse sono accompagnati nel loro percorso da un tutor, una figura esperta che li supporta durante il loro cammino di formazione, anche per questioni “burocratiche”, come l’iscrizione agli esami, o a un corso.
Una laurea online vale quanto una laurea tradizionale? Quali università telematiche sono riconosciute dal MIUR?
I titoli che hanno valore legale sono quelli rilasciati dalle realtà autorizzate dall’istituzione governativa, come specificato sul sito del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Tra queste, ci sono anche 11 università telematiche non statali:
- Pegaso Università Telematica;
- Università Telematica Internazionale Uninettuno;
- Università Mercatorum;
- Università degli Studi Giustino Fortunato;
- Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza;
- Università degli Studi Guglielmo Marconi;
- Università San Raffaele;
- Università degli Studi Niccolò Cusano;
- Italian University Line;
- Università Leonardo da Vinci;
- Università degli Studi E-Campus.
L’accreditamento di questi istituti viene sottoposto ad una verifica periodica, per accertare che ci siano i requisiti per offrire una proposta didattica di qualità. Tale processo viene svolto dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR).
Per usufruire del 30% di sconto sull’iscrizione all’università telematica Pegaso ti invitiamo ad aderire all’Associazione Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe, al progetto donne.it e a visitare la sezione dedicata alle convenzioni.
Le migliori università online in Italia
Quali sono i migliori atenei italiani online? Per rispondere a questa domanda può essere utile leggere i rapporti di verifica dell’ANVUR. Come riportato sul sito dell’ente, la scala di valutazione va dalla A (“molto positivo”) fino alla E (“insoddisfacente”, che implica la soppressione della sede).
In questa classifica spicca, ad oggi, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno, che è stata valutata con una B (“pienamente soddisfacente”), mentre hanno ottenuto una C (“soddisfacente) Mercatorum, Giustino Fortunato e Pegaso. Unitelma Sapienza, Guglielmo Marconi, San Raffaele, Niccolò Cusano, Italian University Line ed E-Campus hanno invece raggiunto la D (“Condizionato”). La Leonardo Da Vinci è, al momento, in attesa della valutazione aggiornata.
Tutti i vantaggi delle università online
I vantaggi delle università telematiche sono molteplici: essendo virtuali, le lezioni possono essere seguite nell’orario che si preferisce, comodamente da casa propria.
Questo significa risparmiare tempo e denaro, evitando così di fare abbonamenti ai mezzi pubblici, di spendere soldi per il carburante e di cercare un appartamento o una stanza in affitto in una zona universitaria. Grazie alla flessibilità della proposta, spesso coloro che seguono questi corsi sono professionisti e occupati, vincolati da orari e luoghi di lavoro.
La scelta degli indirizzi è davvero vasta: da Giurisprudenza a Lettere, da Economia e Ingegneria. Sono invece escluse le discipline legate a Medicina e chirurgia, Veterinaria e Odontoiatria, che richiedono una pratica di persona.
Inoltre, mai come in questo momento, in un periodo caratterizzato dall’emergenza da Covid-19, è emersa l’importanza del digitale, che dà la possibilità di svolgere da remoto, in tutta sicurezza, il proprio percorso di studi. A questo proposito, gli atenei online sono stati dei veri e propri apripista della didattica a distanza, una modalità che in futuro potrebbe affermarsi come aggiuntiva a quella in presenza, anche una volta cessata l’emergenza sanitaria.
Come iscriversi all’università online
Una volta scelto l’indirizzo degli studi, viene il momento di capire come iscriversi all’università online. Il primo passo è quello di navigare sul sito dell’università scelta e informarsi sulle procedure da ottemperare.
È possibile registrarsi online o presso la segreteria universitaria ed è necessario fornire documenti di riconoscimento, utili per intestare i pagamenti della retta.
In alcuni atenei online non è previsto il test d’ingresso e gli studenti possono iscriversi in ogni momento dell’anno.
La scelta di intraprendere un percorso di laurea online è l’ideale per chi già lavora e desidera specializzarsi, o qualificarsi con un altro titolo di studio, è una valida opzione per tutte le persone che hanno poco tempo per la frequentazione degli atenei in presenza e anche per tutti i genitori, che possono dedicarsi ai corsi e, al contempo, ai loro figli.
In rete, nei siti web delle singole università telematiche, si possono trovare tutte le informazioni per frequentare un’università online, l’importante è metterci impegno e passione.