Wedding planner: come trasformare il sogno in realtà

Come intraprendere questa suggestiva professione

Cosa fa un wedding planner

Progettare un matrimonio è un vero impegno: il giorno più bello della propria vita, per essere tale, deve essere organizzato fin nei minimi dettagli e per tale motivo i mesi precedenti la fatidica data rischiano di trasformarsi in un momento stressante per le coppie.

Per questo in molti decidono di affidarsi ai wedding planner, professionisti in grado di collaborare con i futuri sposi, alleggerendoli dalle fatiche dell’allestimento e aiutandoli a vivere l’intera cerimonia senza pensieri.

Chi è il wedding planner?

Che cosa fanno i wedding planner

Ma cosa fanno i wedding planner? Questi specialisti si occupano della pianificazione e della gestione dell’evento nuziale in tutti i suoi particolari. Nello specifico, le loro mansioni principali sono:

  • trovare i fornitori;
  • preparare l’agenda degli appuntamenti della coppia;
  • programmare una timeline della giornata;
  • supervisionare e coordinare la regia dell’evento.

All’occorrenza – e se dotati di una buona dose di senso artistico – possono svolgere anche le funzioni di un wedding designer, sviluppando un progetto creativo su misura, utile a delineare lo stile, il mood e i colori al centro del matrimonio.

Per compiere al meglio il suo lavoro, il wedding planner deve avere una profonda conoscenza del mercato, ma anche saper ascoltare le esigenze e le priorità delle coppie, così da avere una visione completa dei loro desideri e aspettative, dando alle nozze il giusto indirizzo.

Cosa fare per diventare wedding planner

Come diventare wedding planner

La figura del wedding planner è tra quelle definite “non ordinistiche”: non ha infatti un ordine o un albo di appartenenza.

Ma come spiega l’Associazione AssoWedding, il profilo viene comunque disciplinato dalla Certificazione Professionale rilasciata da un ente accreditato, che attesta se il professionista possiede i requisiti necessari per svolgere il mestiere, e dalla Prassi di Norma rilasciata da UNI-Ente Italiano di Normazione, che definisce conoscenze, abilità e competenze essenziali per chi fa questo lavoro.

Oggi, inoltre, esistono numerosi corsi – online e in presenza – per diventare wedding planner. Questi, spesso organizzati da autorità del settore, danno un’infarinatura generale su cosa sia tale professione e quali siano i requisiti indispensabili.

Dato il successo che questa figura ha avuto negli ultimi anni, alcune Università si sono attivate per proporre Lauree e Master in Management e Organizzazione eventi. Si tratta di percorsi più completi rispetto a quelli di poche ore erogati da alcune associazioni o da singoli specialisti e che forniscono maggiori nozioni anche per quanto riguarda le questioni normative ed economiche.

Corsi per diventare wedding planner

La legge italiana, come si è detto, non prevede ancora un percorso specifico per svolgere la professione di wedding planner. Al momento di scegliere un corso occorre quindi valutare bene la validità dell’offerta, sia per quanto riguarda gli insegnanti – meglio se professionisti del comparto – sia per quanto concerne il contenuto delle lezioni.

Tra le soluzioni messe a disposizione ci sono solitamente corsi intensivi – della durata di massimo una settimana – e altri strutturati su un maggiore arco temporale. In ogni caso, se si vuole diventare wedding planner, è sempre meglio optare per alternative che offrono non solo una parte teorica, ma anche l’occasione di fare pratica sul campo, se non addirittura uno stage vero e proprio.

Wedding planner: come iniziare

Il wedding planner è a tutti gli effetti un imprenditore. Dopo aver concluso un corso professionalizzante, è sul campo che si accumula esperienza. Le strade da seguire per fare carriera sono due:

  • lavorare come dipendenti in una location per matrimoni;
  • aprire la propria agenzia e avviarsi alla libera professione.

In questo ultimo caso è opportuno rivolgersi a un commercialista di fiducia, che sia in grado di valutare quale sia il regime economico migliore da adottare e che permetta di tenere sotto controllo la propria posizione finanziaria, soprattutto nel primo periodo di avviamento.

Per il resto, è fondamentale avere una grande passione per il proprio lavoro, sempre al servizio della bellezza e della felicità.