Ricette antispreco: come riciclare il cibo
Consigli e idee da realizzare con gli avanzi di cibo
Gli sprechi alimentari sono un problema globalmente diffuso. Secondo gli ultimi dati del Waste Watcher International Observatory, in media ogni persona nel mondo getta nel bidone della spazzatura 121 chilogrammi di alimenti all’anno. Nel cestino, tutti i giorni, finiscono frutta fresca, verdura, pane e latticini. I dati ovviamente variano da paese a paese.
L’Italia può vantare però un primato “positivo”, con 31 chilogrammi pro capite, un terzo del dato statunitense.
Questo risultato non deve però far calare l’attenzione sul tema, che è di stringente attualità per quanto riguarda i costi ambientali ed economici che il gettare il cibo comporta.
Cambiare approccio, innanzitutto nel contesto domestico, diventa fondamentale. A partire dalla cucina.
Riciclare gli avanzi alimentari: perché è importante
Ridurre gli sprechi, riutilizzando i cibi vicini alla scadenza o gli scarti di altre preparazioni, significa in primo luogo risparmiare. In Italia lo spreco domestico vale oltre 7 miliardi di euro, al netto del costo dello smaltimento dei rifiuti.
Ma oltre al vantaggio economico evidente, c’è un altro fattore ancora più cruciale: quello ambientale. Il 37% delle emissioni di gas serra è legato ai sistemi di produzione e smaltimento del cibo.
Le ricette antispreco possono essere quindi un valido strumento per limitare il consumo delle risorse naturali, a vantaggio della salute del pianeta.
Consigli e ricette antispreco: iniziamo dalla spesa
Innanzitutto, per limitare gli sprechi sugli alimenti bisogna partire a monte e fare attenzione al momento della spesa. Di seguito alcuni consigli che possono aiutare a non commettere errori.
- Prima di andare a comprare il cibo, fare sempre un controllo del frigo e della dispensa.
- Pianificare i pasti settimanali è un ottimo modo per comprare la giusta quantità di cibo.
- Attenzione alle offerte, che spesso inducono ad acquistare alimenti non necessari.
- Conservare correttamente gli alimenti: meglio controllare la loro disposizione nei vari ripiani del frigo e la temperatura interna all’elettrodomestico (+4 gradi), facendo attenzione a riporre le verdure e la frutta nella parte bassa del frigo, negli appositi cassetti, lasciando invece nei ripiani più alti alimenti come carni, pesce, insaccati.
- Controllare sempre le scadenze dei prodotti, cercando di consumare per primi i prodotti che hanno la scadenza più vicina.
- I cibi freschi che non vengono consumati in breve tempo possono essere – quasi tutti – congelati. Questo vale anche per la verdura – basta una leggera sbollentatura in acqua bollente – e per la frutta a pezzi, che può essere poi usata per frullati e smoothies.
- Alcune parti dei vegetali che utilizziamo di solito in cucina e che vengono scartate possono essere invece utilizzate. Ad esempio, i gambi degli asparagi possono insaporire il brodo di cottura nel caso di un risotto. O la buccia delle arance, che può essere candita e ricoperta di cioccolato, oppure seccata per creare un pout-pourri fai da te.
Sono numerose le ricette con gli avanzi di cibo. Ecco qualche proposta adatta per ogni palato.
Ricette antispreco con le verdure
Partiamo dalle verdure: le possibilità, a questo proposito, sono quasi infinite. Vediamo alcune ricette da realizzare facilmente con avanzi e scarti vegetali.
Ricetta con gli avanzi di verdura
Con le verdure avanzate dei contorni si possono realizzare delle ottime crocchette vegetali.
Ingredienti per le crocchette vegetali:
- verdure (piselli, zucchine, carote, verza, cavolfiori, ecc).
- purè o patate lesse schiacciate
- formaggio grattugiato a piacere
- pangrattato
Procedimento:
Dopo aver tagliato le verdure in piccoli pezzi e averle unite al purè o alle patate, si aggiungono sale e parmigiano. A questo punto si formano con l’impasto dei dischi alti circa 2 centimetri da far riposare in frigo per un’ora e da passare poi nel pangrattato per far formare una crosticina esterna. La cottura dura circa 10 minuti e può avvenire in una padella antiaderente con un filo di olio, oppure in forno.
Ricette con gli scarti di verdura
Dagli scarti delle verdure, che solitamente gettiamo nella spazzatura, può essere realizzato un delizioso brodo vegetale, da usare come base per zuppe e risotti. Si possono usare gli scarti di finocchi, gambi di porri, fagiolini, cipollotti; le foglie di cavolo nero di verza; i gambi di sedano, broccoli, cavolfiori; le bucce di patate, cipolle, carote; i baccelli di piselli; e così via.
Ingredienti per il brodo con gli scarti:
- scarti di verdure
- aromi
- sale
Procedimento:
Si parte lavando le verdure, disponendole in una pentola di acqua fredda assieme a spezie e aromi al proprio gusto. Si possono usare chiodi di garofano, foglie di alloro, timo, rosmarino, sale, pepe. Dopo circa un’ora di cottura il brodo è pronto: una volta filtrato può essere consumato immediatamente oppure congelato.
In generale gli scarti di verdure usate per cucinare possono essere conservati in frigorifero in una scatola ermetica per qualche giorno, ma possono essere anche congelati per essere riutilizzati in futuro.
Ricette antispreco con il pane
Quando passano alcuni giorni il pane diventa raffermo, ma non deve assolutamente finire nel cestino, perché può trasformarsi in deliziose polpette o in un corposo “pain perdu”, un piatto della tradizione francese.
Le polpette con il pane raffermo, in particolare, sono una preparazione molto facile. Ecco come farle.
Ingredienti:
- pane raffermo
- latte o acqua
- uova
- formaggio grattugiato
- prezzemolo
- sale
- pepe
Procedimento:
È sufficiente creare un impasto con il pane ben strizzato e aggiungere uova, formaggio e gli altri ingredienti. Dall’impasto bisogna ricavare delle polpette, grandi all’incirca 2-3 cm che possono essere fritte oppure, per una versione più light, cotte in forno.
Ottimo, poi, anche il pain perdu, vediamo la ricetta nella sua variante salata.
Ingredienti:
- uova
- latte
- formaggio
- pomodori
Procedimento:
Mescolare le uova con il latte in un piatto fondo e inzuppare moderatamente le fette di pane nel liquido ottenuto. A questo punto scottare le fette in una padella con una noce di burro per qualche minuto. Servire con formaggio e pomodori.
Ricette antispreco con i dolci
Il pane raffermo è protagonista anche della torta di pane. Ne esistono di diverse tipologie, ma tra le più gustose spicca la variante di pane al cioccolato, perfetta per la colazione e per la merenda.
Ingredienti:
- pane raffermo
- latte
- zucchero
- olio di semi
- cacao in polvere
- lievito
- gocce di cioccolato
Procedimento:
Ammorbidire il pane nel latte caldo; a parte, montare le uova con lo zucchero e amalgamare con olio a filo. Si frulla con le fruste elettriche il pane e il latte fino ad ottenere un impasto morbido, senza pezzi. A questo punto si uniscono il cacao in polvere e le gocce di cioccolato. Cuocere a 180° in forno ben caldo per circa 40 minuti.
Infine, se in frigo lo yogurt greco è ormai in scadenza, si può utilizzare per preparare delle crème brûlée a base di yogurt.
Ingredienti:
- yogurt greco
- vaniglia
- uova
- miele
- zucchero di canna
Procedimento:
Aggiungere allo yogurt greco la vaniglia e il miele e poi avviare il mixer. In una ciotola, sbattere i tuorli con la frusta per qualche istante, quindi amalgamare allo yogurt greco frullato. Mettere il composto in quattro stampini di ceramica, da collocare in una teglia riempita d’acqua fino ai 2/3 dell’altezza degli stampini. Cuocere nel forno già caldo a 160°C per poco più di un’ora. Far riposare in frigo per qualche ora. Prima di servire, spolverizzare lo zucchero di canna e far caramellare con il cannello.
Basta dunque un po’ di creatività per ripensare pietanze e prodotti e preparare piatti buoni con avanzi e scarti di cibo.